Categories: Notizie

Italia assume la guida della missione Nato “Baltic Air Policing” nel Baltico: le novità

L’Italia ha ufficialmente preso il comando della missione Nato “Baltic Air Policing”, un’importante operazione di vigilanza aerea nei cieli delle Repubbliche Baltiche. Questo cambio di consegne, avvenuto il 30 luglio presso la base aerea di Šiauliai in Lituania, segna un momento significativo nelle operazioni di sicurezza della Nato nella regione. La rotazione dell’Italia, che si svolgerà per quattro mesi, amplifica l’impegno del nostro Paese nella sicurezza collettiva in un contesto geopolitico complesso.

il passaggio di consegne tra i contingenti

La cerimonia di passaggio di consegne ha visto la transizione tra un contingente misto spagnolo e portoghese e la Task Force dell’Aeronautica Militare Italiana. Questo passaggio di responsabilità coincide anche con la chiusura della missione di Enhanced Air Policing in Polonia, evidenziando il dinamismo degli impegni Nato nell’area. Con questa nona partecipazione dal 2015, l’Italia si conferma come uno dei principali contributori a questa missione, dedicata alla protezione dello spazio aereo delle Repubbliche Baltiche: Estonia, Lettonia e Lituania.

l’arrivo degli Eurofighter italiani

Quattro Eurofighter dell’Aeronautica Militare Italiana sono stati dispiegati per prendere il testimone dalle forze uscenti. I velivoli, rinomati per la loro versatilità e capacità operativa, svolgeranno un ruolo chiave nel mantenimento della sorveglianza aerea nella regione. Questi aerei, insieme alle unità di supporto e ai sistemi di controllo, rappresentano un elemento fondamentale per garantire la sicurezza e la stabilità nell’area baltica.

il contributo degli alleati nella missione

La missione Baltic Air Policing è una cooperazione regionale che prevede la condivisione di risorse e capacità tra i vari membri della Nato. A supporto dell’operazione italiana, i jet Eurofighter tedeschi continueranno le loro attività dalla base di Lielvarde, in Lettonia. Queste forze sono collegate a un centro di monitoraggio situato ad Ämari, in Estonia, che è stato creato per garantire una risposta rapida e coordinata alle potenziali minacce.

la rete di sicurezza aerea nel baltico

Dal 2004, la Nato ha attuato la missione Baltic Air Policing per proteggere lo spazio aereo delle Repubbliche Baltiche e garantire la sicurezza dei suoi membri. Questa operazione è particolarmente rilevante dopo l’annessione della Crimea da parte della Federazione Russa nel 2014, che ha sollecitato un rafforzamento della presenza militare nella regione. La base aerea di Šiauliai, in Lituania, e la base aerea di Ämari, in Estonia, sono i principali hub della missione, permettendo una reazione tempestiva e coordinata agli sviluppi geopolitici.

prospettive future della missione

L’assegnazione del comando alla Task Force dell’Aeronautica Militare Italiana rappresenta una fase nuova e cruciale nella missione Baltic Air Policing, consolidando l’impegno della Nato e dei suoi membri nel garantire un ambiente aereo sicuro e protetto. Con l’inizio delle operazioni italiane, l’importanza della collaborazione tra i vari paesi è più evidente che mai, a fronte delle sfide attuali e future che il contesto globale presenta.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago