Categories: Municipio Roma X

Italia Cadetti di judo in preparazione per i Mondiali Under 18 a Lima: atleti e staff al raduno

La nazionale italiana cadetti di judo si trova in fase di preparazione presso il Centro Olimpico Matteo Pellicone di Ostia. Questo raduno è fondamentale per il gruppo di giovani atleti che si appresta a partecipare ai Mondiali Under 18, in programma dal 28 agosto a Lima, in Perù. Gli azzurrini, uniti dalla volontà di portare a casa risultati significativi, stanno affinando la loro preparazione con l’obiettivo di affrontare le sfide del torneo mondiale.

i convocati della squadra e lo staff tecnico

Composizione della squadra

Il team italiano per il Campionato Mondiale Cadetti è composto da un totale di 15 giovani judoka, suddivisi in 7 maschi e 8 femmine. Questa selezione di atleti rappresenta il meglio del panorama giovanile di judo in Italia. Tra i ragazzi, troviamo atleti come Thomas Ghidoni, Andrea Ruggieri, Thomas Sassi, Raffaele Sodano, e Leonardo Copat. Le categorie maschili includono pesi che variano dai 50 ai 81 kg, mentre le ragazze saranno rappresentate da talenti come Aurora Ferro, Rachele Ciavurro e Giulia Sorelli, con pesi che vanno dai 40 ai 63 kg.

Questa composizione riflette un equilibrio strategico tra diverse categorie di peso, il che permette alla squadra di competere efficacemente in vari incontri. La presenza di giovani atleti promettenti dimostra la crescita e il potenziale del judo italiano, con ogni judoka che porta con sé esperienza e determinazione per affrontare le avversità.

Lo staff tecnico

Il team è sostenuto da un gruppo di tecnici esperti e qualificati, tra cui Luca Ravanetti, Francesca Campanini e Massimiliano Pasca. A loro si uniscono il dottore Stefano Bonagura e il fisioterapista Alessandro Di Segni. Tutti questi professionisti hanno il compito di preparare gli atleti sia fisicamente che mentalmente per le gare. Il supporto dello staff tecnico gioca un ruolo cruciale nel garantire che ogni atleta sia pronto ad affrontare il fuso orario e le diverse condizioni climatiche di Lima.

le aspettative e le sfide da affrontare

Commenti dello staff tecnico

Francesca Campanini, uno dei tecnici, ha espresso fiducia nel potenziale delle ragazze, evidenziando che le categorie sono equilibrate e forniscono buone possibilità di successo. Secondo Campanini, l’obiettivo è ambizioso: mirare ad almeno una medaglia al giorno per l’Italia. La preparazione psicologica e l’abilità di mantenere la concentrazione saranno fondamentali per ottenere risultati di pregio.

Massimiliano Pasca ha sottolineato le difficoltà logistiche legate al fuso orario e alle diverse condizioni climatiche che gli atleti dovranno affrontare in Perù. Tuttavia, ha manifestato ottimismo riguardo alla preparazione e alla qualità degli atleti, convinto che questi saranno in grado di dare il massimo durante le competizioni.

Anche Luca Ravanetti ha confermato l’importanza di questo ritiro, sottolineando che si tratta dell’ultimo Mondiale Cadetti del quadriennio. La partecipazione da parte delle nazioni a questa edizione è massiccia, il che rende la competizione ancora più stimolante. Ravanetti ha infine augurato buona fortuna ai suoi atleti, esprimendo la sua fiducia nel fatto che ciascuno di loro metterà in campo il massimo impegno per raggiungere le ambite medaglie.

un evento internazionale per il judo italiano

Preparazioni e ambizioni

L’imminente Campionato Mondiale di Lima rappresenta non solo una vetrina per il talento degli atleti, ma anche un’occasione per il judo italiano di affermarsi a livello internazionale. Con un numero crescente di partecipanti da tutte le nazioni, questo evento si preannuncia come un’importante manifestazione sportiva, caratterizzata da un elevato tasso di competizione.

La preparazione meticolosa degli atleti, affiancata da un supporto tecnico qualificato, lascia ben sperare per le prestazioni della squadra italiana. Ogni judoka partecipa a questo evento con la consapevolezza che la gara è una sfida da affrontare, non solo per vincere, ma anche per rappresentare con orgoglio il proprio paese sulla scena mondiale.

L’attenzione è ora tutta rivolta a Lima, dove il sogno di medaglie e successi attende di essere realizzato dai talenti del judo italiano.

Giordana Bellante

Share
Published by
Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago