Categories: Notize Roma

“Italia: diminuita la popolazione residente di 1,35 milioni in 10 anni”

Negli ultimi dieci anni, l’Italia ha registrato una diminuzione significativa della sua popolazione residente, con una riduzione di 1,35 milioni di persone. Secondo l’Istat, questo declino demografico è il risultato di dinamiche recessive che hanno influenzato il tessuto socio-demografico del paese.

Tendenze Demografiche in Italia dal 2014 al 2023

Tra il 2014 e il 2023, l’Italia ha assistito a una diminuzione consistente della sua popolazione residente, passando da 60,3 milioni a poco meno di 59 milioni di individui. L’Istat, nel suo report sulle previsioni della popolazione residente e delle famiglie, ha evidenziato che la tendenza al ribasso potrebbe proseguire anche nei prossimi anni.

Prospettive Future: Previsioni al 2030 e oltre

Il quadro delineato dall’Istat indica che, in base allo scenario di previsione “mediano”, si prevede un ulteriore calo di 439mila individui entro il 2030, con la popolazione stimata a 58,6 milioni di residenti. Il tasso di variazione medio annuo si attesta a -1,1‰, evidenziando un invecchiamento della popolazione italiana nei prossimi anni.

Proiezioni a Lungo Termine: Dal 2030 al 2050

Guardando al futuro a medio-lungo termine, le proiezioni indicano una decisa diminuzione della popolazione residente italiana. Si stima che tra il 2030 e il 2050 la popolazione potrebbe ridursi ulteriormente, passando da 58,6 milioni a 54,8 milioni di individui. Il tasso di variazione medio annuo previsto è del -3,3%, sottolineando una tendenza demografica fortemente declinante.

Considerazioni Finali sul Contesto Demografico Italiano

Le prospettive demografiche dell’Italia evidenziano una realtà in cui il calo della popolazione residente è una costante. Se confermate, queste previsioni potrebbero avere profonde implicazioni sull’economia, sulla società e sulle politiche pubbliche del paese, richiedendo strategie mirate per affrontare le sfide legate alla decrescita demografica.

© Copyright LaPresse – Riproduzione Riservata

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago