Italia prima in Ue con 80mila morti per smog l'anno: urge modificare abitudini cittadini - avvisatore.it
La Società italiana di medicina ambientale (Sima) ha evidenziato che l’Italia è il primo paese in Europa per morti causate dall’inquinamento atmosferico, con circa 80mila decessi prematuri all’anno. Per contrastare efficacemente lo smog che affligge le città italiane, è fondamentale apportare modifiche nelle abitudini quotidiane della popolazione, partendo soprattutto dagli edifici privati. Questo scenario emerge in risposta ai preoccupanti livelli di inquinamento registrati recentemente a Milano e nella pianura padana.
Miani sottolinea l’urgenza di agire rapidamente per ridurre in modo significativo le fonti di inquinamento atmosferico. Contrariamente a quanto si possa pensare, una delle principali cause dello smog in Italia non è rappresentata dall’industria o dalle auto private, ma dagli edifici privati, in particolare dai sistemi di riscaldamento domestico. È quindi essenziale modificare le abitudini quotidiane, ottimizzando i consumi energetici, regolando gli orari di accensione dei riscaldamenti e riducendo le temperature interne per contribuire alla lotta contro l’inquinamento atmosferico.
In conclusione, l’inquinamento atmosferico in Italia rappresenta una sfida urgente che richiede azioni concrete e immediate. Modificare le abitudini legate all’uso energetico degli edifici privati e adottare soluzioni innovative possono contribuire in modo significativo alla riduzione dello smog e alla salvaguardia della salute pubblica. L’impegno collettivo e il supporto delle istituzioni sono fondamentali per affrontare questa emergenza ambientale in modo efficace e sostenibile.
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…