Categories: Notize Roma

Italiani scettici sul futuro dell’Italia nel 2024: solo 2 su 3 prevedono un miglioramento

Gli italiani poco ottimisti sul futuro dell’Italia nel 2024

Secondo il report FragilItalia “Uno sguardo al futuro”, elaborato da Area Studi Legacoop e Ipsos, gli italiani sono pessimisti riguardo alle prospettive dell’Italia nel 2024. Il sondaggio, condotto su un campione rappresentativo della popolazione, rivela che il 67% degli intervistati non si aspetta un miglioramento della situazione complessiva del Paese. Inoltre, sono preoccupati per l’evoluzione dello scenario internazionale, in particolare per i conflitti in corso (85%), i rapporti tra occidente e Russia (83%), i cambiamenti climatici (81%) e il terrorismo (80%).

Il presidente di Legacoop, Simone Gamberini, commenta: “Il Paese rallenta e l’umore degli italiani peggiora, e ne ha tutte le ragioni. Dopo la pandemia sembrava che l’Italia stesse prendendo una direzione diversa dopo la grande crisi. Ma nuove guerre, inflazione, aumento del costo della vita e politiche restrittive hanno soffocato quel primo slancio”.

Aspettative per la situazione familiare

Le aspettative per la situazione familiare sono leggermente migliori. Quattro su dieci prevedono un andamento “altalenante” per l’anno appena iniziato, ma con aspettative positive per le relazioni familiari (81%), l’amore, gli affetti e le relazioni con gli amici (77%), la salute (71%) e il lavoro (61%).

Inoltre, tre intervistati su quattro ritengono poco o per niente probabile la perdita del proprio posto di lavoro.

Le principali preoccupazioni per il futuro

La classifica delle principali preoccupazioni per il futuro rivela che le guerre sono al primo posto (61%), seguite dai cambiamenti climatici (52%) e dall’inflazione (33%). Inoltre, il 32% degli intervistati esprime preoccupazione per l’eccessiva concentrazione di ricchezza in poche mani.

Le parole considerate più importanti per il futuro sono la sicurezza (41%), la giustizia sociale (39%), l’ecologia e la stabilità (34%), la democrazia (33%) e l’uguaglianza (31%).

In conclusione, il report evidenzia un pessimismo diffuso tra gli italiani riguardo al futuro dell’Italia nel 2024. Le preoccupazioni principali riguardano le guerre, i cambiamenti climatici e l’inflazione. Tuttavia, ci sono aspettative positive per la situazione familiare e la stabilità lavorativa.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

19 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago