Categories: Lifestyle

Jorge Drexler, il virtuoso uruguaiano in concerto a Roma: un’immersione nella fusione di musica e poesia

Il prossimo 17 maggio, la città eterna di Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di grande rilievo: Jorge Drexler, il celebre cantautore uruguayano, farà tappa nella capitale italiana per l’unica data nazionale del suo tour internazionale.

La Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica ospiterà alle 21 uno spettacolo intimo e coinvolgente, dove Drexler ripercorrerà i successi che hanno segnato i suoi trent’anni di carriera, offrendo al pubblico un’opportunità unica di immergersi nel suo universo musicale e poetico.

Jorge Drexler: un percorso artistico costellato di riconoscimenti

Conoscere Jorge Drexler significa addentrarsi in un mondo dove musica e poesia si intrecciano in modo inscindibile. A 59 anni, il suo percorso artistico è costellato di successi e riconoscimenti a livello internazionale. La sua carriera ha avuto inizio nel 2002 con la pubblicazione del suo primo album in studio, e da allora non ha mai smesso di stupire e innovare.

Il suo talento è stato riconosciuto a livello globale nel 2005, quando è diventato il primo artista non anglofono a vincere l’Oscar per la migliore canzone originale con “Al Otro Lado del Rio”. Ulteriore testimonianza del suo valore artistico è arrivata nel 2022 con l’album “Tinta Y Tiempo”, che gli ha fruttato ben cinque Latin Grammy Awards, portando il suo totale a tredici.

La musica di Drexler: un ponte tra culture e un’esplorazione di tematiche universali

La musica di Drexler è un viaggio attraverso un ricco paesaggio sonoro che attinge a diverse influenze, creando una fusione unica che affascina l’ascoltatore. suoi testi, veri e propri componimenti poetici, esplorano tematiche profonde e universali, mentre le composizioni musicali variano da melodie dolci a arrangiamenti orchestrali di grande impatto.

‘artista stesso ha spesso espresso il suo desiderio di costruire ponti tra culture diverse, cercando di promuovere connessione ed empatia in un mondo sempre più frammentato. La sua vita è stata caratterizzata da un continuo desiderio di esplorazione e di nuove esperienze. Originario di Montevideo, nel 1995 ha deciso di trasferirsi in Spagna, dove ha continuato a sviluppare la sua carriera e ad ampliare il suo pubblico.

In Italia, Drexler è molto apprezzato anche dal panorama artistico locale, tanto da aver partecipato al Premio Tenco nel 2021. Dopo il concerto di Roma, il tour proseguirà toccando importanti città europee come Berlino, Stoccolma, Madrid e Copenaghen, per poi concludersi ad Utrecht, in Olanda.

Il concerto di Jorge Drexler a Roma si preannuncia come un’esperienza unica e coinvolgente, un’opportunità per immergersi nella fusione di musica e poesia che caratterizza il suo stile e per apprezzare il talento di un artista che ha saputo conquistare il mondo con la sua arte.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago