"Know-how italiano nello spazio: la missione internazionale Ax-3" - avvisatore.it
L’Italia si prepara a svolgere un ruolo di primo piano nella missione spaziale Axiom Mission 3 (Ax-3), la prima missione spaziale commerciale con un equipaggio interamente europeo diretta verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). La missione, promossa dal ministero della Difesa tramite l’Aeronautica Militare italiana, vedrà la partecipazione del colonnello Walter Villadei nel ruolo di pilota. La partenza è prevista per l’anno prossimo dalla Florida.
La missione Ax-3 segna un importante passo avanti, poiché prevede il coinvolgimento diretto di industrie e soggetti privati italiani provenienti da diversi settori. Questo avviene nell’ambito di una gestione delle Low Earth Orbit (LEO). Le aziende coinvolte sono Dallara, Mental Economy (con il supporto di PwC Italia), GVM Assistance e Spacewear.
Durante la missione, queste aziende saranno impegnate in attività di sperimentazione per la comprensione della fisiologia umana sulla Terra e in orbita. L’obiettivo comune è quello di rafforzare la strategia italiana per lo spazio e valorizzare le competenze tecnologiche italiane per le attività commerciali in Low Earth Orbit.
Dallara: l’azienda italiana costruttrice di automobili da competizione contribuirà alla missione valutando il progresso nella comprensione e nello sviluppo di materiali avanzati mirati a migliorare la salute e il comfort degli astronauti.
Mental Economy: questa start-up specializzata in allenamento mentale, con il supporto di PwC Italia, condurrà un progetto di ricerca per indagare gli effetti della microgravità sulle funzioni cognitive.
GVM Assistance: questa società specializzata in servizi innovativi di sanità digitale svilupperà un protocollo avanzato di monitoraggio dello stato di salute degli astronauti prima e dopo la missione.
Spacewear: questa start-up attiva nel campo della ricerca e dello sviluppo per il settore tessile e dell’abbigliamento aerospaziale fornirà la nuova tuta interattiva SFS2, che verrà testata da un membro dell’equipaggio di Ax-3.
Questo coinvolgimento di industrie e soggetti privati italiani nella missione Ax-3 rappresenta un importante passo avanti per l’Italia nel settore spaziale. Contribuirà a rafforzare la presenza italiana nello spazio e a promuovere le competenze tecnologiche del paese. La missione Ax-3 segna un traguardo significativo per l’Italia e per l’Europa nel campo dell’esplorazione spaziale commerciale.
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…
Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…
Con l’arrivo dell’estate, la voglia di leggerezza, sole e libertà si riflette anche nei capelli.…
Si è conclusa con grande successo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale…