Categories: Notize Roma

La bandiera italiana compie 227 anni: festa per il Tricolore il 7 gennaio

Il 7 gennaio si celebra la Giornata Nazionale della Bandiera

Oggi, 7 gennaio 2024, si festeggiano i 227 anni dalla nascita del Tricolore italiano, il vessillo nazionale composto dai colori verde, bianco e rosso. Questa data segna l’adozione del Tricolore come bandiera della Repubblica Cispadana nel 1797. Da allora, questi tre colori sono diventati il simbolo dell’unità nazionale e parte integrante dell’identità italiana.

Il Tricolore come simbolo della Patria

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sottolinea l’importanza del Tricolore come simbolo della Patria. Nel celebrare il 227° anniversario del Tricolore, Mattarella afferma che la Costituzione italiana riconosce il Tricolore come bandiera della Repubblica e emblema del Paese. Il Tricolore rappresenta i valori di coesione, identità nazionale, libertà, democrazia, giustizia sociale e rispetto dei diritti umani che sono alla base della comunità italiana. Mattarella conclude il suo messaggio esprimendo orgoglio per il Tricolore e per i cittadini italiani che si impegnano a vivere i valori della Costituzione.

La premier Giorgia Meloni celebra il Tricolore

Anche la premier Giorgia Meloni rende omaggio al Tricolore in occasione della Giornata Nazionale della Bandiera. Meloni sottolinea che onorare la Bandiera italiana significa conservare e custodire la storia e le radici del Paese. La Bandiera italiana, composta dai colori verde, bianco e rosso, accompagna l’Italia da 227 anni e rappresenta i valori più alti del Paese. Meloni conclude il suo messaggio esclamando “Viva la Bandiera italiana. Viva l’Italia!”.

Significato e origini del Tricolore

Il Tricolore italiano, composto dai colori verde, bianco e rosso, nasce a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797. Il Parlamento della Repubblica Cispadana, su proposta del deputato Giuseppe Compagnoni, decreta l’adozione di uno stendardo o bandiera con questi tre colori. Questa decisione era ispirata alle bandiere delle repubbliche giacobine che si erano formate in Italia durante l’epoca napoleonica. I colori bianco e rosso erano già presenti nello stemma comunale di Milano, mentre il verde era il colore delle uniformi della Guardia civica milanese. Questi stessi colori furono adottati anche negli stendardi della Legione Italiana, che includeva soldati dell’Emilia e della Romagna. Al centro della fascia bianca del Tricolore c’era lo stemma della Repubblica Cispadana.

Il Tricolore italiano ha continuato a essere la bandiera del Regno d’Italia dopo la proclamazione nel 1861. Tuttavia, solo nel 1925 è stata emanata una legge che definiva i modelli ufficiali della bandiera nazionale e della bandiera di Stato. Dopo la nascita della Repubblica nel 1946, è stata adottata una nuova foggia provvisoria del Tricolore, confermata poi dalla Costituzione italiana nel 1947.

Il Tricolore italiano rappresenta l’unità e l’identità nazionale del Paese. Oggi, in occasione della Giornata Nazionale della Bandiera, gli italiani celebrano con orgoglio il loro Tricolore e i valori che rappresenta.

Redazione

Recent Posts

Poolside Bob: il taglio corto (e chic) che non smetterai mai di amare

C’è un taglio che sembra uscito da un film d’autore girato in Costa Azzurra, tra…

3 giorni ago

Crostini ai funghi: l’antipasto sfizioso (e facile) perfetto per l’estate

Durante l’estate, le occasioni per organizzare una cena tra amici, un aperitivo all’aperto o un…

3 giorni ago

Tartufo e salute: un tesoro naturale che fa bene al corpo e alla mente

Considerato da secoli una delle eccellenze più raffinate della gastronomia italiana, il tartufo è spesso…

4 giorni ago

“Oltre il Tempo”: la realtà virtuale arriva nella RSA San Michele per migliorare il benessere degli anziani

ROMA – Un viaggio nella natura, tra spiagge al tramonto e foreste silenziose, senza mai…

4 giorni ago

Violenza e abusi: il Sant’Andrea in prima linea con 490 casi accolti dal 2020

Un punto di riferimento contro gli abusi a Roma L’Ospedale Sant’Andrea di Roma si conferma…

1 settimana ago

Qual è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona di Roma? L’Istituto Romano di San Michele

L’Istituto Romano di San Michele è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona…

1 settimana ago