La Castelli Line riprende il servizio: investimenti significativi per modernizzazione e sicurezza - Occhioche.it
I viaggiatori della Castelli Line possono finalmente tornare a utilizzare con fiducia la linea FL4, che comprende le tratte Ciampino-Velletri, Ciampino-Albano e Ciampino-Frascati. Dopo una sospensione che è durata dal 23 luglio, i lavori effettuati da Rete Ferroviaria Italiana sono stati completati nel rispetto delle tempistiche previste. Questi interventi rappresentano un capitolo importante nella modernizzazione del servizio ferroviario regionale, volto a migliorare l’affidabilità e la sicurezza per i pendolari e i viaggiatori occasionali.
RFI ha comunicato che i lavori eseguiti sulla linea FL4 rientrano in un progetto più ampio di ammodernamento e rinnovamento tecnologico, con un investimento complessivo di circa 55 milioni di euro. Una parte significativa di questi fondi proviene dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , sottolineando così l’impegno del governo italiano nel migliorare le infrastrutture ferroviarie.
Le operazioni di ammodernamento non si limitano solo alle infrastrutture, ma comprendono anche l’implementazione di tecnologie avanzate. È in fase di attivazione, infatti, il sistema ERTMS , che rappresenta l’ultima frontiera in fatto di supervisione e controllo del distanziamento dei treni. Questo sistema è già in uso nelle linee ad alta velocità e vedrà una sua applicazione estesa anche alle linee regionali, riguardando oltre 16.800 chilometri di rete ferroviaria. I benefici previsti includono un aumento della puntualità, maggiore velocità e, soprattutto, un significativo innalzamento degli standard di sicurezza.
Durante il periodo di sospensione del servizio, RFI ha approfittato dell’occasione per eseguire lavori di manutenzione straordinaria. Sono stati rinnovati circa 12 chilometri di binari nella tratta Cecchina – Casabianca, un intervento che è fondamentale per garantire la sicurezza e l’efficienza del servizio. Inoltre, sono stati effettuati lavori sui passaggi a livello e interventi all’interno della Galleria Mariana, che si trova tra Ciampino e Frascati. Questa tipologia di manutenzione è cruciale, non solo per mantenere l’integrità strutturale della linea, ma anche per ridurre i rischi per i viaggiatori.
Parallelamente ai lavori sulla linea, RFI ha avviato anche interventi significativi presso la stazione di Ciampino. Queste migliorie sono orientate a rendere l’accesso ai treni più agevole e sicuro per tutti i viaggiatori. Tra le principali modifiche, vi è l’innalzamento e l’adeguamento dei percorsi pedonali del primo marciapiede, così come il risanamento della pensilina.
In aggiunta, sono in fase di attuazione i lavori propedeutici per installare nuovi infissi, arredi e segnaletica lungo la prima banchina, il che contribuirà a una segnaletica più chiara e funzionale per gli utenti. Sono state inserite anche nuove tettoie e sedute, per garantire un’ulteriore comodità ai viaggiatori in attesa.
Gli interventi non si limitano solo alla stazione di Ciampino; RFI ha previsto lavori anche nelle altre fermate della linea FL4, investendo oltre 9,5 milioni di euro nella manutenzione straordinaria. Questi interventi mirano a migliorare l’intero sistema di trasporto pubblico regionale e a rendere l’esperienza di viaggio più efficiente e sicura.
Finalmente, con la ripresa del servizio sulla Castelli Line, i pendolari possono tornare a viaggiare con la certezza di utilizzare un’infrastruttura ferroviaria non solo moderna ma anche più sicura, grazie a investimenti significativi e attenti al futuro del trasporto pubblico.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…