Categories: Lifestyle

La collezione estiva Calcaterra debutta a Milano: un omaggio alla natura con elementi primordiali

La collezione estiva di Calcaterra presentata a Milano segna un forte e affascinante ritorno alla natura, enfatizzando l’armonia tra moda e elementi naturali. Attraverso l’uso di materiali innovativi e sostenibili, la sfilata ha messo in evidenza come il design possa riflettere la bellezza del mondo naturale, integrando fuoco, terra, acqua e aria in ciascun pezzo della collezione.

Elementi naturali come ispirazione

Fuoco, terra, acqua e aria nei tessuti

La collezione di Calcaterra è intrisa di riferimenti agli elementi primordiali, rendendo ogni creazione un’esperienza visiva e tattile unica. Le sete organzate e i cotoni tinti a freddo si fondono per dare vita a silhouette che evocano la fluidità delle foglie mosse dal vento e i colori sfumati dei tramonti. Un esempio eclatante è l’abito in un intenso rosso sanguigno, adornato da una cascata di frange in chiffon di seta intrecciato a mano, simbolo della continua ricerca di bellezza e movimento.

La scelta dei materiali non è casuale: ogni tessuto è pensato per rispecchiare le varie sfaccettature della natura. La combinazione di elementi tradizionali con tecniche di tintura biologica rappresenta l’impegno del brand verso pratiche sostenibili. Lontano dalla mera estetica, Calcaterra punta anche su una filosofia che promuove la responsabilità ambientale, assicurando che ogni pezzo non solo celebri la bellezza, ma la faccia in modo rispettoso e consapevole.

Leggerezza e fluidità nelle forme

Innovazioni nel design dei pantaloni e silhouette

Un tema che pervade l’intera collezione è quello della leggerezza. Questo concetto si traduce in capi progettati per abbandonare le rigidità tradizionali, con particolare riferimento ai pantaloni della sfilata. Abolendo tasche e cuciture, il design si appropria di una fluidità simile a quella di un’onda, enfatizzando il drappeggio e la capacità di movimento. Ciò permette a chi indossa i capi di sentirsi in sintonia con il proprio corpo e con l’ambiente.

Il contrasto tra forme strutturate e morbide rappresenta un’ode alla dinamicità della natura. Ogni pezzo non è solo un indumento, ma un invito a riscoprire il proprio legame con l’ecosistema circostante. Inoltre, la scelta dei cut e delle linee gioca un ruolo fondamentale nel enfatizzare quest’idea di connessione con la terra. Ogni creazione sembra danzare con il corpo, rendendo palpabile un’idea di armonia.

Sostenibilità e materiali organici

Un passo avanti verso la moda consapevole

Un elemento chiave della collezione Calcaterra è l’attenzione alla sostenibilità, che si riflette nella scelta di materiali organici e nelle tinte biologiche. La moda non è più vista solo come un’espressione di stile, ma come una responsabilità verso il pianeta. Nel corso della sfilata, i tessuti utilizzati raccontano una storia di riconnessione con la natura, promuovendo un approccio più consapevole e rispettoso.

I designer di Calcaterra hanno scelto di abbracciare pratiche innovative nella selezione dei materiali, affidandosi a fornitori che condividono una filosofia di sostenibilità. L’uso di fibre naturali e processi di produzione a basso impatto ambientale dimostra un impegno verso la riduzione della propria impronta ecologica. Così, ogni abito diventa non solo un capo alla moda, ma anche un simbolo di un movimento che cerca di ridisegnare l’industria della moda.

La collezione estiva Calcaterra di Milano si propone quindi come un manifesto di eleganza e responsabilità, sfidando le convenzioni di settore e riscrivendo le regole del design attraverso un linguaggio puramente ispirato dalla natura.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago