Categories: Gossip

“La dolce vita dello stile coquette: eleganza tra pizzo e fiocco”

L’estetica Coquette: una femminilità giocosa e raffinata

Il termine “Coquette” evoca un’immagine di giovane donna attraente e civettuola, ma oggi va ben oltre. Questo universo visivo, influenzato dalla musica e dall’estetica di Lana del Rey, promuove una femminilità giocosa, raffinata e graziosa, sfidando le convenzioni della moda adolescenziale. Dettagli come pizzo, perle e fiocchi adornano questa estetica spesso colorata con tonalità pastello, mentre scarpe “Mary Jane”, corsetti, maniche a sbuffo e gioielli dorati completano il quadro.

L’estetica Coquette attinge da varie influenze, tra cui l’estetica Lolita, Cottagecore, Balletcore, Baby Girl e Rococò, creando una fusione unica di elementi storici e moderni. Lo stile Coquette sebbene attinga da queste influenze, aggiunge un tocco di sensualità, sfidando i limiti dell’innocenza infantile spesso associata ai Lolitas. L’estetica è anche in contrasto con le immagini preferite dalla maggior parte delle ragazze adolescenti, poiché tutte le variazioni coinvolgono elementi che sono più “frizzanti” e dall’aspetto più vintage rispetto alle tendenze mainstream.

A livello make-up si punta ad una base Korean style, con un forte utilizzo di blush su tutte le guance, dai colori caldi e chiari (preferibilmente rosa antico), ombretti pastello e matte, labbra assolutamente senza overlips, con lucidalabbra dai colori naturali come il pesca. Per i capelli sono accettate diversi tipi di acconciature: dalle cotonature anni ’60 che ci ha insegnato proprio la nostra Lana, a trecce o code raccolti in fiocchi graziosi.

L’estetica Lolita: un mondo intricato di elementi infantili e femminilità iperbolica

Il termine “Lolita” evoca una vasta gamma di significati, da quello letterario di Vladimir Nabokov al movimento culturale e di moda nato in Giappone nei decenni successivi alla Seconda Guerra Mondiale. L’iconico romanzo di Nabokov, Lolita, ci offre uno sguardo nell’estetica di un mondo intricato di elementi infantili e una femminilità iperbolica. Questo capolavoro letterario ha fornito un terreno fertile per l’ispirazione in vari ambiti, inclusa la moda.

Lolita (ロリィタ) è una moda giapponese ispirata ai vestiti delle ragazze e delle giovani donne del periodo vittoriano e rococò. Nata dal desiderio delle giovani donne di vestirsi per sé stesse, ignorando le opinioni maschili. Lo stile è caratterizzato da una silhouette distintiva ottenuta indossando sottogonne sotto abiti o gonne con un taglio specifico. La decorazione associata ai vestiti delle ragazze, come pizzi, fiocchi e balze, è un componente obbligatorio della moda, ma ci sono diversi sotto stili che utilizzano variazioni su questo tema per creare un’estetica diversa.

Negli anni ’60 e ’70 del Giappone, Lolita come fenomeno di moda ha preso vita, abbracciando un’estetica unica che sfidava le convenzioni. L’evoluzione di questa moda è strettamente legata a Shibuya, un quartiere di Tokyo, che divenne l’epicentro di uno stile alternativo e ribelle. Brand emergenti come Milk, Angelic Pretty e Otome Key hanno giocato un ruolo cruciale nella definizione di questa moda eccentrica. Riviste di tendenza come Fruits hanno contribuito a promuovere il fenomeno, portando il movimento Lolita a una notorietà internazionale.

L’estetica Coquette: un mix di stili che sfida le convenzioni

L’estetica Coquette è un mix di stili che sfida le convenzioni della moda adolescenziale. Attingendo da influenze come l’estetica Lolita, Cottagecore, Balletcore, Baby Girl e Rococò, questa tendenza promuove una femminilità giocosa, raffinata e graziosa. Dettagli come pizzo, perle e fiocchi adornano questa estetica spesso colorata con tonalità pastello, mentre scarpe “Mary Jane”, corsetti, maniche a sbuffo e gioielli dorati completano il quadro.

L’estetica Coquette si differenzia dalle immagini preferite dalle ragazze adolescenti, poiché tutte le variazioni coinvolgono elementi più “frizzanti” e dall’aspetto più vintage rispetto alle tendenze mainstream. A livello make-up, si punta ad una base Korean style, con un forte utilizzo di blush su tutte le guance, ombretti pastello e matte, e labbra senza overlips, con lucidalabbra dai colori naturali come il pesca. Per i capelli, sono accettate diverse acconciature, dalle cotonature anni ’60 a trecce o code raccolti in fiocchi graziosi.

L’estetica Coquette è un modo per esprimere la propria individualità e sfidare le convenzioni di genere. Attingendo da influenze storiche e moderne, questa tendenza offre un’alternativa alla moda mainstream e promuove una femminilità giocosa e raffinata. Che si tratti di abiti, trucco o acconciature, l’estetica Coquette offre infinite possibilità di espressione creativa.

Redazione

Recent Posts

Poolside Bob: il taglio corto (e chic) che non smetterai mai di amare

C’è un taglio che sembra uscito da un film d’autore girato in Costa Azzurra, tra…

2 giorni ago

Crostini ai funghi: l’antipasto sfizioso (e facile) perfetto per l’estate

Durante l’estate, le occasioni per organizzare una cena tra amici, un aperitivo all’aperto o un…

2 giorni ago

Tartufo e salute: un tesoro naturale che fa bene al corpo e alla mente

Considerato da secoli una delle eccellenze più raffinate della gastronomia italiana, il tartufo è spesso…

3 giorni ago

“Oltre il Tempo”: la realtà virtuale arriva nella RSA San Michele per migliorare il benessere degli anziani

ROMA – Un viaggio nella natura, tra spiagge al tramonto e foreste silenziose, senza mai…

3 giorni ago

Violenza e abusi: il Sant’Andrea in prima linea con 490 casi accolti dal 2020

Un punto di riferimento contro gli abusi a Roma L’Ospedale Sant’Andrea di Roma si conferma…

1 settimana ago

Qual è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona di Roma? L’Istituto Romano di San Michele

L’Istituto Romano di San Michele è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona…

1 settimana ago