Categories: Notize Roma

La fontana di Trevi accetta carte di credito al posto delle monetine

Turisti americani sostituiscono le monetine con le carte di credito alla Fontana di Trevi

Un gruppo di turiste americane ha deciso di mettere alla prova la tradizione del lancio della monetina nella Fontana di Trevi, sostituendo le monete con le carte di credito. L’idea è nata come uno scherzo da condividere sui social media, ma potrebbe aprire la strada a nuove possibilità di pagamento contactless.

Le turiste hanno documentato l’esperimento, mostrando come hanno “strisciato” le carte di credito sul bordo della fontana, al posto del gesto tradizionale di lanciare una moneta. L’obiettivo era dimostrare che anche le antiche tradizioni possono adattarsi ai tempi moderni.

L’azione delle turiste americane ha suscitato curiosità e sorpresa tra i presenti, ma anche qualche preoccupazione riguardo alla conservazione del patrimonio storico. Tuttavia, per ora si tratta solo di un esperimento isolato e non sembra che questa pratica si stia diffondendo.

Un’idea che potrebbe diventare realtà

Sebbene l’azione delle turiste americane sia stata solo uno scherzo, potrebbe aprire la strada a nuove possibilità di pagamento contactless. In un’epoca in cui i pagamenti digitali stanno diventando sempre più diffusi, non sarebbe sorprendente se qualcuno inventasse un’app che consentisse di effettuare pagamenti contactless anche in contesti insoliti come il lancio della monetina nella Fontana di Trevi.

Questa iniziativa potrebbe semplificare la vita dei turisti, consentendo loro di partecipare alle tradizioni locali senza dover cercare monete o contanti. Tuttavia, è importante considerare anche gli aspetti culturali e storici delle tradizioni, per evitare che vengano snaturate o perse nel tempo.

Un’esperienza da condividere sui social media

L’azione delle turiste americane alla Fontana di Trevi è un esempio di come i social media stiano influenzando le nostre esperienze di viaggio. Oggi, molti turisti cercano di creare contenuti unici e originali da condividere online, spinti dalla ricerca di like e follower.

Questo fenomeno può portare a situazioni insolite o stravaganti, come nel caso delle turiste americane che hanno sostituito le monetine con le carte di credito. Tuttavia, è importante ricordare che le tradizioni e la cultura di un luogo vanno rispettate e preservate, anche nel mondo digitale.

In conclusione, l’azione delle turiste americane alla Fontana di Trevi è stata un esperimento divertente e insolito, che ha suscitato curiosità e dibattito. Se da un lato potrebbe aprire la strada a nuove possibilità di pagamento contactless, dall’altro è importante considerare l’importanza delle tradizioni e della conservazione del patrimonio storico.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

6 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

6 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago