Categories: Lifestyle

La grande mostra su Vincent Van Gogh alla National Gallery di Londra: 60 capolavori fino al 19 gennaio

La National Gallery di Londra accoglie una mostra senza precedenti dedicata a Vincent Van Gogh, intitolata “Van Gogh: Poets and Lovers“. Aperta dal 14 settembre fino al 19 gennaio, questa esposizione è un’opportunità rara per ammirare 60 opere selezionate dall’artista olandese, molte delle quali sono tra le più iconiche della sua carriera. L’evento non solo celebra la genialità di Van Gogh, il cui valore artistico è stato riconosciuto solo postumo, ma segna anche un’importante ricorrenza per la galleria stessa.

Un’eccezionale collezione di opere internazionali

Prestiti straordinari da musei prestigiosi

La mostra rappresenta un’importante affermazione culturale, rendendo disponibili al pubblico, per la prima volta in un secolo, opere provenienti da importanti istituzioni artistiche. La direzione della National Gallery, sotto la guida di Gabriele Finaldi, ha negoziato prestiti da musei di grande prestigio come il MUSÉE D’ORSAY di Parigi, il Museo KrÖLLER-MÜLLER e il Museo VAN GOGH nei Paesi Bassi, e il Museo d’Arte di FILADELFIA.

Questa cooperazione tra istituzioni ha permesso di riunire opere fondamentali, tra cui due versioni dei celebri “Girasoli“. La National Gallery celebra quest’anno il centenario dell’acquisizione di una di queste opere, che è esposta nella galleria da un secolo. Questo fatto rende la mostra ancora più significativa, aggiungendo uno strato di storia alla già ricca collezione di Van Gogh della galleria.

Opere straordinarie da scoprire

La rassegna offre ai visitatori l’opportunità di esplorare diverse opere realizzate nel periodo cruciale della vita di Van Gogh, intorno al 1888-1889, quando soggiornò ad ARLES in Francia. Tra i lavori esposti si trovano “Notte stellata sul Rodano“, “La casa gialla” e “La sedia di Van Gogh“, ognuna delle quali rappresenta momenti significativi della sua evoluzione artistica e personale. Le opere raccontano una storia di luce e colore, catturando l’essenza e il tormento di un artista che ha influenzato in modo duraturo il corso dell’arte moderna.

L’impatto della mostra nella stampa e nel pubblico

Riconoscimenti da parte della critica

La mostra ha ricevuto riconoscimenti entusiastici da diverse testate giornalistiche nel Regno Unito. I quotidiani “The Times“, “The Guardian” e “The Telegraph” hanno tutti assegnato punteggi massimi, evidenziando l’importanza di questa rassegna non solo dal punto di vista artistico ma anche come evento culturale di rilevanza storica. I critici hanno sottolineato come l’esposizione consenta di comprendere la profondità emozionale e l’innovazione stilistica di Van Gogh, un artista che ha saputo anticipare le tendenze future della pittura.

Un’esperienza coinvolgente per il pubblico

La presenza di opere così storiche e iconiche attrae un vasto pubblico, composto non solo da appassionati d’arte ma anche da visitatori occasionali. Numerosi eventi collaterali, conferenze e visite guidate sono programmati durante il periodo della mostra, offrendo l’opportunità di approfondire la conoscenza su uno dei pittori più studiati e ammirati della storia. La National Gallery, con due secoli di tradizione alle spalle, si conferma come un punto di riferimento fondamentale per l’arte e la cultura non solo britannica, ma internazionale.

L’esibizione di Van Gogh, quindi, non è solo un’importante occasione per celebrare un grande maestro, ma si inserisce in un contesto più ampio di rivalutazione e riconoscimento del patrimonio artistico globale.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago