Categories: Notize Roma

La morte di Vittorio Emanuele di Savoia

È morto Vittorio Emanuele di Savoia, figlio dell’ultimo re d’Italia

È scomparso Vittorio Emanuele di Savoia, figlio di Umberto II, l’ultimo re d’Italia, e di Maria José. L’ex sovrano avrebbe compiuto 87 anni il 12 febbraio. La sua morte è avvenuta a Ginevra, come annunciato dalla ‘Real Casa di Savoia’ in una nota ufficiale.

Un addio sereno per il Duca di Savoia

“Sua Altezza Reale Vittorio Emanuele, Duca di Savoia e Principe di Napoli, si è serenamente spento in Ginevra alle ore 7.05 di questa mattina, 3 febbraio 2024, circondato dalla Sua famiglia”, si legge nel comunicato. Le informazioni sulle esequie verranno fornite successivamente.

Una vita segnata dall’esilio e da controversie legali

Vittorio Emanuele di Savoia ha vissuto gran parte della sua vita in esilio, dopo aver lasciato Roma nel settembre del 1943 insieme alla madre Maria José. È tornato in Italia solo nel marzo del 2003, quando è stata revocata la disposizione che vietava il ritorno dei discendenti maschi della famiglia reale.

Il Duca di Savoia è stato sposato con Marina Doria e ha avuto un figlio, Emanuele Filiberto. Durante la sua vita, è stato coinvolto in una controversia legale riguardante la morte di Dirk Hamer, un giovane tedesco ucciso in una sparatoria sull’isola di Cavallo, in Corsica, nel 1978. Dopo un lungo processo, Vittorio Emanuele è stato prosciolto dall’accusa di omicidio volontario, ma la Cassazione italiana ha sottolineato che ciò non lo esenta da responsabilità sotto altri aspetti.

La vicenda legale è stata anche al centro di una serie Netflix intitolata “Il Principe”, sviluppata e diretta da Beatrice Borromeo Casiraghi. Il figlio di Vittorio Emanuele, Emanuele Filiberto, ha criticato il documentario, definendolo “una scusa per notizie false”.

Questo articolo è stato riscritto sulla base dell’originale pubblicato da ANSA.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

17 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

17 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago