Categories: Notize Roma

La Notte della Solidarietà a Roma: un censimento per comprendere e aiutare i senza dimora

Roma si prepara a vivere un’altra notte speciale, dedicata alla solidarietà e all’attenzione verso coloro che vivono ai margini della società. Dalle 19 alle 24 di questa sera, si svolgerà la ‘Notte della Solidarietà‘, un’iniziativa promossa dall’assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute in collaborazione con l’Istat, l’Università Tor Vergata e con il supporto organizzativo di Binario 95. ‘obiettivo è quello di censire la popolazione senza dimora sul territorio della Capitale, conoscere le loro difficoltà e capire quali politiche servono per aiutarle e trovare loro un alloggio o una sistemazione dignitosa.

‘iniziativa e la partecipazione dei volontari

La ‘Notte della Solidarietà‘ è un’occasione per portare l’attenzione sulla condizione dei senza dimora, persone che spesso vengono considerate solo come numeri. Per questa iniziativa, più di 1.900 volontari saranno per le strade di Roma, divisi in 20 cluster e 338 aree, coprendo una zona molto ampia. “Sono *1.962* i volontari che hanno richiesto di partecipare quest’anno alla Notte della Solidarietà,” ha spiegato l’assessora Barbara Funari. “Il *62%* sono donne, il *37%* uomini, l’*1%* altro. Sono *795* studenti universitari e *328* i volontari over *60*, con *6 università* coinvolte, *36 enti aderenti* e *127 organismi* coinvolti.”

Il censimento e la raccolta di informazioni utili

‘iniziativa fa seguito alla prima indagine pilota che si è tenuta il 31 marzo 2023, durante la quale sono stati censiti 168 senza dimora nel Rione Esquilino e nell’area intorno a Piazza dei Cinquecento. Quest’anno, il censimento si svolge all’interno dell’anello ferroviario di Roma Capitale, esteso alle stazioni ferroviarie di Roma Ostiense, Tiburtina, Trastevere e Tuscolana, e riguarda anche alcune zone del Municipio Ostia. Ogni area riguarda circa 2 km lineari di mappatura in strada.

volontari saranno suddivisi in 338 squadre, coordinate da 20 professionisti del settore. Il monitoraggio si effettua a piedi su strada con l’ausilio, in caso di consenso da parte del senza dimora, di un questionario fruibile tramite un’app installata sullo smartphone di uno dei componenti della squadra. ‘obiettivo non è solo quello di effettuare un censimento delle presenze dei senza dimora, ma anche di raccogliere informazioni utili per poter rispondere in modo più efficiente ai bisogni delle persone fragili ed emarginate.

La preparazione dei volontari e il rispetto della dignità delle persone

Tutti i volontari hanno seguito corsi di formazione e hanno aderito a un codice etico di comportamento per garantire il rispetto della dignità delle persone incontrate. Questa preparazione è essenziale per affrontare al meglio la notte del censimento e per garantire che le informazioni raccolte siano accurate e rispettose della privacy delle persone coinvolte.

La ‘Notte della Solidarietà‘ è un’occasione per portare l’attenzione sulla condizione dei senza dimora, persone che spesso vengono considerate solo come numeri. Grazie a questa iniziativa, sarà possibile conoscere meglio le loro difficoltà e capire quali politiche servono per aiutarle e trovare loro un alloggio o una sistemazione dignitosa. ‘obiettivo è quello di creare una società più inclusiva e solidale, dove nessuno viene lasciato indietro.

Francesca Monti

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago