Categories: Notize Roma

La nuova struttura di Roma, Dotcampus, apre le porte al pubblico: un connubio tra storia e innovazione

La città di Roma si arricchisce di un nuovo spazio dedicato alla formazione e alla professionalità con l’apertura di Dotcampus, un progetto innovativo destinato a studenti e aziende. Situato nell’ex Istituto Manieri, l’edificio degli anni ’50 è stato completamente rigenerato e riqualificato, offrendo un ambiente di ospitalità ibrida. Questo articolo esplora i dettagli dell’open day e l’importanza della mission di Dotcampus nella promozione della collaborazione tra il mondo accademico e quello professionale.

Il progetto Dotcampus

Rigenerazione urbana a Roma

La rigenerazione urbana rappresenta un tema di grande attualità, specialmente in città storiche come Roma. È in questo contesto che sorge Dotcampus, un’iniziativa volta a rivitalizzare un ex istituto scolastico, trasformandolo in un hub multifunzionale. Grazie a interventi architettonici mirati, la struttura conserva elementi storici, integrandoli con moderne soluzioni per garantire un ambiente innovativo. La scelta di mantenere il nome di un istituto di formazione sottolinea l’importanza della continuità educativa e sociale.

Un luogo di ospitalità ibrida

Dotcampus non è solo un semplice spazio per studenti; è un luogo di incontro tra giovani, professionisti e aziende. La struttura offre stanze adibite a diverse attività, gallerie per esposizioni e aree sportive. Questa varietà di spazi consente una contaminazione positiva tra le diverse categorie di utenti, favorendo un ambiente stimolante per lo scambio di idee e opportunità lavorative. La mission di rigenerazione non si limita solo all’immobile, ma si estende anche al contesto sociale, mirando a creare una rete di supporto tra scuola e lavoro.

Open day: un evento imperdibile

Mostra fotografica e tour guidato

In occasione dell’apertura, Dotcampus ha organizzato un open day che si preannuncia come un evento ricco di attività. La giornata sarà caratterizzata da una mostra fotografica che racconta la storia della rigenerazione dell’edificio e le fasi del progetto, evidenziando il valore della riqualificazione nei contesti urbani e sociali. Inoltre, i visitatori possono partecipare a un tour guidato delle strutture. Le sale comuni, la palestra e gli spazi relax vengono presentati per illustrare le potenzialità di questo innovativo hub.

Talk e dj set: momenti di convivialità

Per concludere l’open day, sono previsti interventi di relatori esperti nel campo della trasformazione urbana e della didattica innovativa, con inizio a partire dalle ore 17. Questi talk offriranno approfondimenti sulla mission di Dotcampus e sul suo impatto sociale. Alle ore 18, ci sarà un dj set sul rooftop, creando un’atmosfera di festa e socialità, fondamentale per favorire il networking tra i presenti. Questo evento non sarà solo un’ottima opportunità per esplorare Dotcampus, ma rappresenterà anche un momento di convivialità e condivisione.

L’impatto di Dotcampus sul territorio

Un futuro per giovani e aziende

Dotcampus si propone di essere un catalizzatore di opportunità per i giovani e le aziende che operano sul territorio romano. Attraverso corsi formativi, workshop e eventi di networking, la struttura mira a creare un ecosistema favorevole per la crescita professionale e personale. La sinergia tra studenti e aziende non solo arricchisce l’esperienza di apprendimento, ma contribuisce anche a colmare il gap tra formazione e lavoro.

Valorizzazione dell’immobile e del quartiere

Non meno importante è l’impatto che Dotcampus avrà sul quartiere in cui è situato. Rigenerare uno spazio abbandonato e restituirlo alla comunità rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione del patrimonio edilizio romano. Attraverso questo progetto, si stimola una nuova vita nel quartiere, invitando la comunità a partecipare a eventi, corsi e attività che rendono la zona un centro vitale di scambio culturale e professionale.

La presente riqualificazione non solo modifica il volto dell’immobile, ma promuove un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo per la città di Roma.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago