Categories: Notize Roma

La rete di trasporto scolastico a Roma per il 2024/2025: 165 linee di autobus e nuovi bus a chiamata

markdown

Il 2024/2025 si apre con una pianificazione meticolosa del trasporto scolastico nella capitale. Roma Servizi per la Mobilità ha messo in atto un ampio programma di trasporti destinato a soddisfare le esigenze degli studenti, delle famiglie e delle istituzioni, coordinandosi con la Regione Lazio e gli istituti scolastici. La programmazione prevede 165 linee di autobus pubblici per il trasporto scolastico, 167 bus dedicati e 263 linee per gli utenti con disabilità, con l’obiettivo di garantire un accesso facile e diretto alle scuole romane.

attivazione delle corse scolastiche: un lavoro di squadra

Negli ultimi giorni, Roma Servizi per la Mobilità ha inviato un modulo agli istituti scolastici per raccogliere dati significativi sugli orari di ingresso e uscita, il numero di studenti e altre informazioni utili. Questo approccio collaborativo ha permesso di pianificare con grande attenzione gli orari delle corse dedicati, affinché gli studenti possano arrivare puntuali a scuola e rientrare a casa senza lunghe attese alle fermate.

Per la programmazione sono stati considerati vari fattori, a partire dal tempo di percorrenza necessario dal capolinea fino alla fermata più vicina all’istituto. Un ulteriore elemento di valutazione è stato il tempo impiegato dagli studenti per raggiungere la scuola dalla fermata del bus. Questo impegno nel dettaglio dimostra un fortissimo focus sull’efficienza del servizio, che sarà fondamentale non solo per garantire la puntualità, ma anche per agevolare la vita quotidiana degli studenti e delle loro famiglie.

L’assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè, ha sottolineato l’importanza di queste scelte. “Quest’anno abbiamo attuato un importante potenziamento del servizio di trasporto pubblico scolastico. Confermiamo le agevolazioni per gli Under 19, che possono stipulare l’abbonamento annuale a soli 50 euro,” ha dichiarato. È evidente che l’attenzione ai temi economici e di accessibilità è un aspetto centrale nella pianificazione, mirando a garantire un servizio pubblico efficiente e sostenibile.

potenziamento delle linee periferiche: un servizio per tutti

Un’attenzione particolare è stata riservata alle linee esternalizzate, con un significativo numero di corse deviate per gli studenti nelle aree periferiche della città. Patanè ha evidenziato che dal lunedì al venerdì ci saranno 50 corse, con 19 affidate al lotto 1 est e 31 al lotto 2 ovest. Ogni giorno, il servizio percorrerà 670 chilometri, con 200 km per il lotto 1 e 470 km per il lotto 2. Questo livello di dettaglio sottolinea l’importanza di coprire adeguatamente anche le zone più lontane dai centri.

Nel sabato, sono previste 8 corse giornaliere, distribuite come 3 nel lotto 1 e 5 nel lotto 2. Questo potenziamento è progettato per garantire che tutti gli studenti possano usufruire di un servizio di trasporto regolare, indipendentemente dalla loro residenza. A partire dal 16 settembre, si attiveranno le 403 linee totali del trasporto scolastico, che includeranno 167 scuolabus e 236 linee dedicate a utenti con disabilità.

novità per il quartiere massimina e il bus a chiamata

Una novità per l’anno scolastico 2024/2025 è l’introduzione del servizio di bus a chiamata nel quartiere Massimina. Questo servizio, avviato il 4 settembre, sta già riscuotendo grande successo tra gli studenti e le loro famiglie. Permette di adattare orari e percorsi alle necessità specifiche degli utenti, dimostrando una notevole attenzione alle esigenze della comunità locale.

Quest’iniziativa è un’importante evoluzione del trasporto scolastico, che si adegua ai tempi e alle richieste di una gioventù sempre più dinamica e attenta. Dando la possibilità di richiedere un passaggio personalizzato, si agevola non solo l’accesso alla scuola, ma si promuove anche una maggiore inclusività, estendendo i servizi dedicati a tutti gli studenti, compresi quelli con disabilità.

Con questo insieme di misure e progetti in fase di attivazione, Roma si prepara a offrire un servizio di trasporto scolastico sempre più efficiente, pratico e attento alle esigenze della propria comunità. La pianificazione accorta e la continua attenzione alla mobilità scolastica indicano una chiara volontà di migliorare la quotidianità degli studenti romani, rendendo il percorso verso la scuola un’esperienza meno stressante e più agevole.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago