La Roma si rinnova: un mercato da record e una visione verso il futuro - Occhioche.it
La nuova stagione calcistica segna un punto di svolta per la AS Roma, che ha avviato un profondo rinnovamento sotto la guida della proprietà Friedkin. Questa è una fase storica, caratterizzata da un investimento senza precedenti nel mercato dei trasferimenti e da una strategia focalizzata sulla costruzione di una rosa competitiva e giovane. La squadra si prepara a cambiare volto, mantenendo l’obiettivo di un equilibrio finanziario e l’aspirazione a tornare in Champions League.
L’allentamento dei parametri sul fair play finanziario da parte dell’UEFA ha dato modo alla Roma di ripartire con forza e determinazione. Per la stagione 2023-2024, la società ha effettuato un numero record di acquisti, portando a Trigoria ben 12 nuovi calciatori. Questo rappresenta un cambiamento radicale, soprattutto considerando che negli ultimi due anni l’investimento sul mercato era stato fortemente limitato. Le uscite di calciatori nell’estate 2022 avevano lasciato un vuoto, compensato solo da un modesto investimento, ma quest’anno il budget per il mercato è stato incrementato in maniera esponenziale.
Nell’ultimo ciclo di acquisti, la Roma ha speso oltre 110 milioni di euro per potenziare la propria rosa, un balzo impressionante rispetto ai 20 milioni spesi nelle stagioni precedenti. Questo aumento è accompagnato da una gestione più oculata degli stipendi, con una riduzione complessiva del 35% per ottimizzare il bilancio. È evidente che la famiglia Friedkin ha pianificato un potenziamento di lungo termine, mirato a ridurre le perdite annuali a un massimo di 60 milioni entro il 2026, mentre si lavora anche per una partecipazione stabile alla Champions League.
Daniele De Rossi, ex capitano della squadra e ora allenatore, è al centro di questo cambiamento epocale. La sua nomina non è solo una scelta tecnica, ma una dichiarazione di intenti da parte della dirigenza. Con un contratto triennale, De Rossi enfatizza l’importanza di una rosa competitiva e al contempo più giovane. In questo primo momento di difficoltà, con soli 2 punti in 3 partite di campionato, De Rossi deve lavorare sodo per valorizzare i nuovi innesti e raggiungere i traguardi territoriali.
La squadra ha registrato un abbassamento significativo dell’età media, con la perdita complessiva di 38 anni dalle sue fila. Questo ringiovanimento strategico è stato concordato con la dirigenza e si allinea agli obiettivi futuri, mantenendo un occhio vigile sulla competizione immediata. È responsabilità di De Rossi integrare i nuovi giocatori, tra cui Koné, Hummels e Hermoso, per garantire una transizione fluida e produttiva sul campo.
Il progetto dello stadio di Pietralata rappresenta un punto chiave nella strategia di crescita della Roma. Nonostante i ritardi e le indeterminatezze burocratiche, un impianto di proprietà sarebbe un importante generatore di ricavi. Chiunque gestisca il club avrà a disposizione un asset prezioso, capace non solo di generare entrate ma anche di creare un’atmosfera positiva per i giocatori durante le gare.
Studi dimostrano che le squadre tendono a esibirsi meglio in stadi progettati specificamente per il calcio, il che evidenzia l’importanza strategica di completare il progetto. Per la Roma, avere uno stadio di proprietà significa consolidare l’identità del club e amplificare il supporto dei tifosi, aspetti fondamentali per costruire un futuro di successi.
Negli ultimi cinque anni, i Friedkin hanno investito oltre un miliardo di euro, dimostrando un impegno fermo nella gestione della Roma. L’acquisto e l’integrazione di 43 new entry servano come dimostrazione della loro volontà di far crescere il club. Sebbene le scelte effettuate in passato siano state oggetto di critiche, l’attuale quadro fiscale della società mostra un netto miglioramento.
La Roma sta lavorando per recuperare da una malagestione pregressa, fatta di difficoltà economiche e sanzioni. Sebbene sia da chiarire il futuro europeo del club, il fatto che abbia raggiunto due finali europee, vincendo una, testimonia la resilienza della squadra. La forte volontà di intraprendere un percorso di miglioramento, unita alla saggezza gestionale, fa ben sperare per il futuro della Roma nel panorama calcistico europeo.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…