Categories: Notize Roma

La Sapienza: a settembre le bacheche vuote destano preoccupazione tra gli studenti fuori sede

Mentre settembre segna l’inizio di un nuovo anno accademico, la situazione all’interno dell’Università La Sapienza di Roma offre uno scenario inaspettato e preoccupante per gli studenti. Le bacheche che solitamente pubblicizzano le offerte di stanze e appartamenti per i fuori sede sono desolatamente vuote. Questo cambiamento solleva interrogativi su come gli oltre 70mila studenti che si spostano nella Capitale per proseguire i propri studi possano affrontare la questione dell’alloggio.

Un inizio d’anno accademico inaspettato

La situazione attuale

Settembre, il mese che segna la ripartenza della vita accademica, invita studenti e neolaureati a prepararsi ai corsi e all’impegno universitario. Tuttavia, tra i viali di La Sapienza, le bacheche che tradizionalmente ospitano annunci di affitto sono desolatamente spoglie, una situazione che ha colto di sorpresa molti studenti. “Di solito sono tappezzate di annunci”, osserva una studentessa di giurisprudenza, il cui disappunto è condiviso da molteplici colleghi che sperano di trovare un alloggio in vista dell’inizio delle lezioni.

Il fenomeno del “vuoto” sulle bacheche di affitto non è soltanto un problema estetico, ma un segnale di una crisi che coinvolge l’intero sistema dell’alloggio per studenti a Roma. Le immagini dei manifesti congiunti di Falcone e Borsellino, simboli di memoria e impegno, sembrano accentuare l’inquietudine del contesto, poiché rimandano a un’assenza di opportunità tangibili. La laureanda decide di esplorare altre aree della cittadella universitaria, ma la sua ricerca si rivela infruttuosa.

Significato per gli studenti

La mancanza di annunci di affitto ha un impatto diretto sulle vite degli studenti, in particolare quelli che vengono da altre regioni per studiare a Roma. La questione abitativa diventa subito una priorità, poiché dover trovare un alloggio adeguato si trasforma in un compito arduo che può condizionare l’intero percorso accademico. Se la ricerca di stanze era precedentemente un’attività che si svolgeva senza eccessive difficoltà, il 2023 sembra segnare un cambiamento significativo che obbliga gli studenti a riconsiderare le loro strategie di ricerca.

Opportunità di investimento e indotto economico

L’impatto economico degli studenti fuori sede

Nonostante le difficoltà nel trovare alloggio, è fondamentale riconoscere l’importanza economica degli studenti fuori sede per la città di Roma. Le statistiche elaborate da EURES e UIL Lazio nel 2023 rivelano che questa categoria di studenti genera un indotto di circa un miliardo di euro, con la metà di questo importo derivante dai canoni di affitto. Ciò dimostra quanto l’università rappresenti non solo un polo di attrazione culturale e intellettuale, ma anche un motore economico per la capitale.

L’ombra del mercato nero delle locazioni

A rendere la situazione ancora più complessa è la questione del mercato degli affitti, dove spesso emergono problematiche legate al sommerso. Molti studenti si trovano a dover fare i conti con la realtà di locazioni in nero, che complicano ulteriormente le già difficili condizioni di ricerca di stanze e appartamenti. Questa situazione ha conseguenze significative, alimentando un mercato informale che, sebbene possa sembrare una soluzione immediata, comporta rischi legali e di qualità dell’abitazione non trascurabili.

In questo contesto, le autorità competenti dovrebbero prendere in considerazione misure utili per garantire agli studenti un supporto adeguato nella ricerca di alloggi leciti e dignitosi. È da auspicare che, nei prossimi mesi, le istituzioni possano affrontare proattivamente questo problema, rendendo così l’inizio dell’anno accademico un momento di crescita e opportunità per tutti.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago