Categories: Notizie

La Siaarti celebra 90 anni di attività con un evento alla Camera e lancia la Siaarti Foundation

In occasione del novantesimo anniversario della sua fondazione, la Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva tiene una cerimonia commemorativa che segna un’importante tappa nella sua storia. La celebrazione si svolge nella storica Sala del Refettorio della Camera dei Deputati e rappresenta non solo un’istantanea del passato, ma anche una proiezione verso il futuro con l’annuncio della Siaarti Foundation, un ente dedicato alla promozione della ricerca scientifica e all’umanizzazione delle cure. L’evento riunisce figure chiave del settore medico e politico, indicando la crescente interconnessione tra comunità scientifica e istituzioni pubbliche.

La celebrazione del novantesimo anniversario

La manifestazione si svolge oggi, e, sin dai saluti istituzionali, il tono è quello di una celebrazione che riconosce i traguardi raggiunti nel corso degli anni. Presenti all’evento alcune delle personalità più influenti del panorama sanitario italiano. Tra i relatori figurano Ugo Cappellacci, presidente della XII Commissione della Camera per gli Affari sociali, e Anna Teresa Palamara, direttrice del Dipartimento Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità. Moderano la giornata Americo Cicchetti, direttore generale della Programmazione Sanitaria del Ministero della Salute, e Velia Bruno, direttore ad interim del Cnec-Iss.

Dopo i saluti iniziali, l’evento continua con una serie di interventi che tracciano un bilancio dell’evoluzione della Siaarti, considerando l’impatto positivo che ha avuto nel campo della sanità italiana. Un messaggio di saluto del Ministro della Salute Orazio Schillaci evidenzia come questo anniversario rappresenti un “traguardo che testimonia una lunga storia di crescita e innovazione.” La ricorrenza non è solo un momento di festa, ma anche un’occasione per riflettere sul progresso scientifico e sulle migliori pratiche che hanno caratterizzato l’attività della Siaarti nella cura dei pazienti.

Il ruolo della Siaarti e le sfide future

Il Consiglio Direttivo della Siaarti e una rappresentanza delle sue Sezioni Culturali sono presenti per discutere le nuove sfide che l’anestesiologia si trova ad affrontare. Marmo il tema delle linee guida nella pratica clinica, si pone un forte accento sull’importanza della formazione continua, che rappresenta un pilastro della missione della Siaarti. Antonino Giarratano, presidente della Siaarti, descrive il novantesimo anniversario come un punto di partenza per nuove sfide, ribadendo la centralità della Siaarti nella comunità scientifica.

Giarratano sottolinea che l’associazione conta ormai più di 10.000 soci e offre un contributo fondamentale attraverso la formazione e la produzione di documenti scientifici. Egli afferma che “la Siaarti non si limita al solo ambito formativo e scientifico, ma mantiene un legame stretto con il decisore politico.” Questa interazione con le istituzioni consente alla Siaarti di fornire un contributo tecnico che facilita lo sviluppo di progetti di legge e normative a favore dei pazienti.

La nascita della Siaarti Foundation

Uno degli aspetti salienti di questa celebrazione è l’annuncio della fondazione della Siaarti Foundation, un’iniziativa che delinea chiaramente la volontà di investire nella ricerca e nell’umanizzazione delle cure. Si prevede che la Fondazione raccolga finanziamenti per vari progetti scientifici, mirando a diventare un ente di riferimento nel soggetto della sanità. Il Consiglio di Amministrazione includerà figure di spicco del settore, come Massimo Antonelli, già past-president Siaarti, e Giorgio Conti, Editor-in-Chief della rivista JAACC.

Con l’obiettivo di attrarre risorse per progetti di ricerca significativi, la Siaarti Foundation si prefigge di ampliare ulteriormente gli orizzonti delle cure anestesiologiche. Giarratano spiega: “La nostra Siaarti non solo continuerà a essere un punto di riferimento, ma grazie alla Fondazione potrà esplorare nuove opportunità di finanziamento e collaborazione.” Questa mossa rappresenta quindi non solo una celebrazione del passato, ma un chiaro segnale di intenzione di continuare a progredire e innovare nella sanità italiana.

Un futuro di collaborazioni e inclusione

Elena Bignami, vicepresidente della Siaarti e futura presidente per il periodo 2025-2027, ha espresso entusiasmo per le opportunità future di cooperazione, sottolineando l’importanza di lavorare in modo inclusivo non solo all’interno dell’organizzazione, ma anche tra diverse specializzazioni e istituzioni. Il suo commento evidenzia l’apertura della Siaarti a nuove collaborazioni, sia a livello nazionale che internazionale.

La celebrazione del novantesimo anniversario della Siaarti e il lancio della Siaarti Foundation segnano un momento significativo non solo per la società stessa, ma per l’intero sistema sanitario italiano. Con un impegno rinnovato verso la ricerca e la formazione, la Siaarti si propone di essere un attore chiave nel futuro dell’anestesiologia e delle cure intensive.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

10 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago