Categories: Gossip

La Stranezza: il capolavoro di Roberto Andò con Toni Servillo nei panni di Pirandello

Il film “La Stranezza”, diretto da Roberto Andò e con protagonista Toni Servillo, ha vinto quattro David di Donatello e un Nastro d’Argento. Il film sarà trasmesso stasera alle 21.30 su Rai 1 e vede nel cast anche la coppia comica Ficarra e Picone.

La trama del film si svolge nel 1920, quando Luigi Pirandello torna in Sicilia per il compleanno del suo amico e collega Giovanni Verga. Scopre che Maria Stella, la balia che lo ha allevato, è morta e decide di organizzare un funerale importante per lei. Si rivolge a Sebastiano Vella e Onofrio Principato, due becchini sui generis che non lo riconoscono e che stanno allestendo uno spettacolo di teatro amatoriale. Pirandello, che sta attraversando un momento personale e creativo difficile, vede in loro l’occasione per dare vita ai personaggi che ha in mente.

“La Stranezza: Pirandello e la compagnia teatrale sgangherata”

Pirandello comincia a frequentare la compagnia teatrale e si scontra con gli affari ambigui di un impiegato comunale e con le personalità di Sebastiano e Onofrio, che rappresentano i componenti della compagnia. Nonostante le difficoltà, Pirandello non abbandona il progetto e si arriva al giorno della prima. La Compagnia Filodrammatica Siciliana Principato e Vella debutta al Teatro di Santa Lucia, ma lo spettacolo è funestato dalle avversità. Pirandello, però, trova ispirazione nella commedia fuori dagli schemi che vede sul palcoscenico.

“La Stranezza: il finale e il cast”

Sei mesi dopo, gli equilibri sono cambiati. Sebastiano è ancora a Girgenti, mentre Onofrio si è trasferito a Catania con Santina. Entrambi ricevono un invito per assistere a una prima al Teatro Valle di Roma. Lo spettacolo è “Sei personaggi in cerca d’autore” di Pirandello, ma non riceve consensi unanimi. Pirandello è costretto a darsi alla fuga, ma prima chiede se sono stati ritirati i biglietti per Onofrio e Sebastiano. ‘assistente non ne sa nulla, ma i due becchini ricompaiono in teatro, vuoto e buio, e si sentono soddisfatti del loro dovere. Nelle carte ufficiali non c’è traccia di loro e chissà che non siano frutto della mente di Pirandello.

Il cast del film è composto da Toni Servillo, Ficarra e Picone, Donatella Finocchiaro, Luigi Lo Cascio, Renato Carpentieri, Rosario Lista, Galatea Ranzi, Fausto Russo, Aldo Failla, Mario Migliucci, Tuccio Musumeci, Angelo Del Romano, Tiziana Lodato e Brando Improta.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago