L'allerta del Washington Post: Adesione Ucraina cambierà l'UE - avvisatore.it
L’adesione dell’Ucraina all’Unione Europea potrebbe essere più vicina dopo la decisione di avviare i negoziati. Secondo il Washington Post, questo evento avrà un impatto significativo sul blocco, modificando l’equilibrio del potere, influenzando il mercato agricolo e pesando sul bilancio comunitario.
L’Ucraina è il quinto Paese più popoloso d’Europa, con il nove per cento dei voti a maggioranza qualificata. Tuttavia, è anche il Paese più povero, il che significa che assorbirebbe la maggior parte dei sussidi se le regole rimanessero invariate.
La decisione di avviare i negoziati con l’Ucraina è solo uno dei segnali che indicano uno spostamento dell’asse dell’Unione Europea verso est. La Moldova ha ottenuto il via libera per i negoziati, mentre la Georgia è diventata un Paese candidato, insieme ad Albania e Montenegro.
L’ingresso dell’Ucraina nell’Unione Europea avrebbe un impatto significativo sulle istituzioni chiave, come il Parlamento, e sulle politiche agricole comunitarie. Attualmente, gli agricoltori europei ricevono sussidi per poco più di 183 euro per ettaro coltivato, ma gli agricoltori ucraini dovrebbero ricevere miliardi di euro a causa dell’estensione dei terreni coltivati. Questo ha già creato tensioni, come nel caso delle esportazioni di grano ucraino verso la Polonia.
Il Pil pro capite in Ucraina è molto più basso rispetto ai Paesi dell’Unione Europea, come la Bulgaria. La ricostruzione e la ripresa dopo la guerra richiederanno ingenti investimenti, stimati intorno ai 366 miliardi di euro. Pertanto, la questione del bilancio è fondamentale. Tuttavia, l’Unione Europea non è riuscita a raggiungere un accordo sugli aiuti finanziari all’Ucraina durante lo stesso giorno in cui ha dato il via al processo di adesione.
In conclusione, l’adesione dell’Ucraina all’Unione Europea avrà un impatto significativo sul blocco, modificando l’equilibrio del potere, influenzando il mercato agricolo e pesando sul bilancio comunitario. Tuttavia, ci sono ancora molte questioni da affrontare, come la riforma delle istituzioni e delle politiche agricole, nonché il sostegno finanziario necessario per la ricostruzione del Paese.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…