Categories: Notizie

L’anticiclone si indebolisce, ma il caldo resta: la previsione meteo nei prossimi giorni

Le condizioni meteorologiche in Italia stanno per subire un cambiamento significativo, con l’anticiclone in fase di indebolimento e l’arrivo di una goccia fredda. Nonostante l’ingresso di questo vortice ciclonico, le temperature continueranno a rimanere elevate, in particolare nelle regioni del centro-sud. Di seguito, un’analisi approfondita delle previsioni meteorologiche per i prossimi giorni.

l’anticiclone e l’irruzione della goccia fredda

influssi della goccia fredda sull’anticiclone

Negli ultimi giorni, l’anticiclone che ha portato tempo stabile e caldo intenso in Italia ha cominciato a mostrare segni di indebolimento. Questo avviene per l’incursione di una goccia fredda, ovvero un vortice ciclonico che si è isolato da un’area di bassa pressione più vasta. Secondo Antonio Sanò, esperto meteorologico di iLMeteo.it, le prime avvisaglie di questo cambiamento si faranno sentire già nelle prossime ore, con un aumento della nuvolosità al centro-nord e precipitazioni, anche temporalesche, che interesseranno Piemonte, Lombardia e Veneto, in particolare nella mattinata.

Il resto delle regioni italiane, tuttavia, sperimenterà un clima più secco, e le temperature sono destinate a mantenere valori elevati. In particolare, è previsto che nelle zone interne della Sicilia si possano sfiorare punte di 40°C, mentre diverse aree del centro-sud raggiungeranno temperature comprese tra i 35 e i 37°C.

l’aumento dell’instabilità atmosferica

Con l’arrivo della goccia fredda, si prevede che nei giorni successivi l’instabilità atmosferica aumenterà drasticamente, specialmente nelle regioni centro-meridionali. Questa instabilità provocherà temporali pomeridiani con possibili grandinate sulla dorsale appenninica e nelle zone interne, colpendo in particolare la Sicilia e, martedì, anche varie località della Toscana. Nonostante questi fenomeni atmosferici più intensi, le temperature rimarranno comunque sopra la media stagionale, mantenendosi oltre i 33-35°C al centro-sud e spesso superiori ai 30-32°C al nord.

previsioni dettagliate per i prossimi giorni

lunedì 26

  • Nord: danno luogo nuvolosità diffusa con rovesci mattutini sparsi sulla Pianura Padana e intensificazione dei temporali in nottata.
  • Centro: il cielo si presenterà molto nuvoloso, con possibilità di piogge soprattutto sui rilievi.
  • Sud: si conferma un predominio di bel tempo.

martedì 27

  • Nord: ci sarà stabilità atmosferica e cieli soleggiati, con occasionali rovesci previste solo sulle Alpi.
  • Centro: si attende instabilità con temporali sparsi su Toscana, Umbria e Lazio, specie sulle aree appenniniche.
  • Sud: saranno possibili temporali in Sicilia e sulle montagne appenniniche.

mercoledì 28

  • Nord: il sole prevarrà, garantendo una giornata senza particolari criticità meteorologiche.
  • Centro: ci saranno temporali pomeridiani su Appennini e aree adiacenti.
  • Sud: temporali attesi principalmente in Sicilia e Calabria, con fenomeni sporadici nelle altre zone.

tendenza meteo futura

Dalla giornata di giovedì, le previsioni suggeriscono un incremento della pressione atmosferica e una diminuzione dell’instabilità. Pertanto, è atteso un ritorno a condizioni di maggiore sole e caldo, confermando che l’estate continuerà a influenzare il clima italiano anche nelle settimane a venire. Con l’instabilità in ritirata, si prevede un graduale assestamento delle temperature su valori sempre più elevati, in particolare al sud.

Una situazione meteorologica che, pur presentando fasi di instabilità, mantiene il caldo come protagonista nelle nostre estati italiane.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

9 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago