Categories: Notize Roma

L’Arca sull’albero: il sogno di Renzo Piano per un hospice pediatrico innovativo

Un hospice pediatrico sospeso tra le fronde, immerso nella natura e progettato per offrire sollievo e leggerezza: è questa l’idea alla base de “‘Arca sull’albero”, la struttura progettata da Renzo Piano e finanziata dalla Fondazione Hospice Maria Teresa Chiantore Seragnoli Onlus, recentemente inaugurata a Bologna.

La struttura, che si estende su una superficie di 8.350 metri quadri e si sviluppa su quattro piani, è stata pensata per accogliere 14 pazienti di età compresa tra 0 e 18 anni, con patologie inguaribili e con significativa complessità clinica. Oltre alle camere per i pazienti, la struttura dispone di otto appartamenti per le famiglie, di una sala per la meditazione e il commiato multiculturale, e di spazi verdi interni ed esterni.

Ho fatto cose tecnicamente anche molto complesse, ma forse umanamente questa è stata la più difficile di tutte,” ha dichiarato l’architetto Renzo Piano durante l’inaugurazione. “Noi esseri umani siamo la somma di tutto quello che abbiamo letto e vissuto, e chi non ha letto ‘Il barone rampante’ di Calvino…” ha aggiunto, spiegando come l’idea di un hospice sospeso tra le fronde sia nata proprio dalla lettura del celebre romanzo di Italo Calvino.

‘hospice pediatrico “‘Arca sull’albero” è stato progettato per offrire ai pazienti e alle loro famiglie un ambiente accogliente e confortevole, in grado di alleviare la sofferenza e di favorire il benessere psicologico.È difficile entrare in questa sofferenza,” ha dichiarato Piano, “ma abbiamo pensato: perché non facciamo un edificio sollevato dal terreno? Che non tocca terra, in sospensione“.

La struttura, infatti, è stata costruita su una serie di pilastri che la sollevano da terra, creando l’effetto di una casa sospesa tra le fronde. ponti sospesi che collegano le diverse sezioni della struttura al corpo centrale principale contribuiscono a creare un’atmosfera di leggerezza e di sollievo, mentre gli oblò presenti nelle camere permettono ai pazienti di godere della vista del cielo.

‘hospice pediatrico rappresenta in modo concreto il concetto di cura, meglio descritta dal termine inglese care, il prendersi cura, l’aver cura, ha spiegato Isabella Seragnoli, mente e anima della Fondazione. “La cura è infatti il rispondere per gli altri al fine del loro bene, l’agire dell’essere umano con l’intenzionalità primaria di fare il bene dell’altro. Nel caso delle cure palliative, ad esempio, la cura del dolore non è solo cura del dolore fisico, ma anche del dolore psicologico, ed è attenzione alla situazione della persona e della sua famiglia“.

‘hospice pediatrico “‘Arca sull’albero” è inserito in un’area verde di 16mila metri quadri, ed è stato progettato per integrarsi perfettamente con l’ambiente circostante. La bellezza e la cura per ogni dettaglio, dalle grafiche realizzate da Altàn agli spazi verdi interni, permeano gli spazi della struttura, creando un’atmosfera di pace e di serenità.

“Un hospice innovativo: la cura del dolore psicologico al centro del progetto”

‘hospice pediatrico “‘Arca sull’albero” rappresenta un’innovazione non solo dal punto di vista architettonico, ma anche dal punto di vista dell’approccio alla cura del dolore. La struttura, infatti, è stata progettata per offrire un’assistenza integrata, che tenga conto non solo delle esigenze fisiche dei pazienti, ma anche di quelle psicologiche.

La cura del dolore psicologico è un aspetto fondamentale delle cure palliative, ed è per questo che la struttura dispone di una sala per la meditazione e il commiato multiculturale, dove i pazienti e le loro famiglie possono trovare conforto e sostegno.

Inoltre, la struttura è stata progettata per favorire la socializzazione e le relazioni affettive, con spazi comuni e aree verdi dove i pazienti e le loro famiglie possono incontrarsi e trascorrere del tempo insieme.

Fare esperienza di bellezza rende il luogo migliore di quanto sia la realtà che si sta vivendo,” ha spiegato Isabella Seragnoli. “Ecco perché abbiamo voluto creare un luogo aperto e permeabile, dove le relazioni sociali e affettive non vengono meno, e dove i pazienti e le loro famiglie possono fare esperienza di bellezza e di serenità“.

‘hospice pediatrico “‘Arca sull’albero” è accreditato con il Servizio sanitario, e sarà centro di riferimento regionale per l’erogazione dei servizi di cure palliative pediatriche della Regione Emilia-Romagna. La struttura, che è l’ottavo hospice pediatrico in Italia, è stata fortemente voluta da Isabella Seragnoli, mente e anima della Fondazione Hospice Maria Teresa Chiantore Seragnoli Onlus.

La nostra Fondazione ha come missione quella di promuovere la cultura delle cure palliative pediatriche e di garantire l’accesso alle cure ai bambini e ai ragazzi con patologie inguaribili,” ha spiegato Isabella Seragnoli. “‘hospice pediatrico ”Arca sull’albero’ rappresenta un passo importante in questa direzione, e siamo orgogliosi di averlo realizzato grazie al contributo di tante persone e istituzioni“.

In conclusione, l’hospice pediatrico “‘Arca sull’albero” rappresenta un’innovazione importante nel campo delle cure palliative pediatriche, sia dal punto di vista architettonico che da quello dell’approccio alla cura del dolore. La struttura, immersa nella natura e progettata per offrire sollievo e leggerezza, rappresenta un luogo di speranza e di conforto per i pazienti e le loro famiglie, un luogo dove la bellezza e la cura per ogni dettaglio contribuiscono a creare un’atmosfera di pace e di serenità.

Francesca Monti

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

14 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

16 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

16 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

17 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago