Categories: Notizie

L’arcivescovo di Perugia, don Ivan, incontra l’attivista Laura Santi: un dialogo senza pregiudizi

Un incontro significativo è avvenuto a Perugia tra don Ivan Maffeis, arcivescovo della città, e Laura Santi, attivista dell’associazione Luca Coscioni. La Santi, colpita da una forma progressiva di sclerosi multipla, ha espresso la propria volontà di esplorare le procedure per il suicidio assistito. Questo incontro ha suscitato un ampio interesse, portando alla luce temi delicati legati alla sofferenza umana e al diritto di scelta nel fine vita.

l’incontro tra don ivan e laura santi

Don Ivan, noto per il suo approccio non convenzionale, ha deciso di visitare Laura a casa sua. La Santi ha accolto il prelato con una certa sorpresa, affermando di essere una persona “atea, sbattezzata” e una fervente sostenitrice dei diritti civili, in particolare quelli legati alla libertà di scelta sul fine vita. Nonostante le differenze ideologiche, l’incontro si è focalizzato su una conversazione autentica e profonda, che ha messo da parte i temi religiosi e normativi.

Durante la visita, Laura ha raccontato le sue esperienze personali e le lotte legali che ha intrapreso per garantire i diritti delle persone in situazioni di sofferenza. Don Ivan ha dimostrato una notevole capacità di ascolto, evitando di esprimere giudizi o posizioni ecclesiali. Ha enfatizzato che chi non vive tali sofferenze non può davvero comprendere la profondità delle esperienze altrui. Questo scambio ha evidenziato l’importanza di un dialogo aperto tra diverse prospettive.

le parole di laura santi sul dialogo

Laura Santi ha descritto don Ivan come un “uomo libero, umile e profondo”. È rimasta colpita dalla sua capacità di accogliere il dolore e le sfide che affronta. L’arcivescovo non ha mai cercato di indirizzare il discorso verso argomentazioni religiose, ma piuttosto ha mostrato empatia e comprensione. Questo approccio ha creato uno spazio protetto dove Laura si è sentita libera di esprimere le sue opinioni senza timore di giudizi.

La Santi ha sottolineato che l’arcivescovo ha portato con sé una borraccia e ha interagito in modo semplice e diretto, abbracciandola e dimostrando una vicinanza umana rara. Attraverso questa interazione, è emerso un rispetto reciproco, mostrando come le differenze ideologiche possano essere superate dalla volontà di ascoltare l’umanità dell’altro.

il futuro dell’incontro tra don ivan e laura santi

Al termine della visita, Laura è rimasta intrigata dalla figura di don Ivan e ha deciso di contattarlo nuovamente. Le dinamiche di quel dialogo hanno aperto le porte a future conversazioni, evidenziando l’importanza del confronto per la comprensione dei temi complessi legati alla vita e alla morte. La Santi ha confermato che c’è già in programma un ulteriore incontro per approfondire la discussione.

La corrispondenza tra i due ha messo in risalto non solo la necessità di avere spazi di ascolto, ma anche il ruolo cruciale che le organizzazioni come l’associazione Luca Coscioni possono avere nel promuovere la consapevolezza e i diritti civili. Questo episodio ha dunque attirato l’attenzione su questioni più ampie, come il suicidio assistito e le battaglie legali ad esso collegate, sottolineando che la religione e la fede possono e devono dialogare con le esigenze e le questioni contemporanee della sofferenza e del diritto alla scelta.

Giordana Bellante

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

5 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

6 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago