Categories: Municipio Roma XV

L’area naturale della marrana di Prima Porta salva dal cemento grazie all’azione della Procura

La recentissima decisione della Procura di Roma, che ha disposto il sequestro dell’area di cantieri situata in via della Giustiniana, 244, ha suscitato grande attenzione e sollievo tra i cittadini e le associazioni ambientaliste. L’area, nota come marrana di Prima Porta, è un sito di rilevanza ecologica che, nei piani iniziali, sarebbe dovuta diventare il luogo di un nuovo centro commerciale e di una costruzione abitativa, progetti autorizzati da Roma Capitale e Regione Lazio. La notizia rappresenta un passo significativo nella lotta contro la speculazione urbana e a favore della salvaguardia dell’ambiente.

i dettagli del sequestro

La denuncia e l’azione della procura

La battaglia per la salvaguardia della marrana di Prima Porta è iniziata con una denuncia presentata ai Carabinieri da Irene Badaracco, capogruppo del Movimento 5 Stelle nel Municipio XV. Grazie a questa segnalazione, la Procura di Roma ha avviato un’inchiesta e ha disposto il sequestro dell’area interessata dai lavori, dove erano già in atto attività di costruzione. Questo intervento ha portato alla rimozione di materiali inquinanti, una misura fondamentale per proteggere l’ambiente circostante.

Le opere edilizie in questione avrebbero dovuto sorgere all’interno della fascia di rispetto della marrana, una zona soggetta a vincoli di inedificabilità assoluta. Questi vincoli erano stati chiaramente violati dai permessi rilasciati, il che ha sollevato preoccupazioni tra i residenti e le autorità locali.

Il ruolo della comunità e dell’amministrazione

La comunità locale ha attivamente sostenuto la causa, esprimendo le proprie preoccupazioni attraverso il Consiglio del Municipio XV. Badaracco ha richiesto più volte sopralluoghi delle Commissioni Ambiente e PNRRe ha sottolineato l’importanza di queste misure nel garantire la protezione dell’area naturale. Anche durante la seduta straordinaria del Consiglio, dedicata alla sicurezza idraulica e rischio idrogeologico, la questione è stata sollevata in presenza delle assessore competenti, evidenziando la persistente necessità di salvaguardare tali spazi verdi dall’avanzare della speculazione edilizia.

il futuro della marrana di prima porta

Le sfide da affrontare

Nonostante il sequestro dell’area rappresenti un’importante vittoria, la lotta per la tutela della marrana di Prima Porta non è ancora finita. Le pressioni per lo sviluppo urbano potrebbero ripresentarsi e l’area rimane vulnerabile alla speculazione. È quindi cruciale che le autorità locali continuino a monitorare la situazione, facendo rispettare i vincoli di inedificabilità e evitando che si ripetano violazioni simili in futuro.

L’importanza della conservazione ambientale

La marrana di Prima Porta non è solo un’area naturale; è anche un ecosistema vitale che fornisce habitat a diverse specie e contribuisce alla biodiversità della regione. La sua conservazione non solo protegge l’ambiente locale, ma tiene anche in considerazione gli aspetti legati alla salute pubblica e alla sicurezza idraulica. Le comunità locali beneficiano di spazi verdi ben mantenuti, che migliorano la qualità della vita e promuovono la sostenibilità.

In definitiva, la questione della marrana di Prima Porta rappresenta un esempio di come l’impegno civico e la sorveglianza da parte della comunità possano portare a risultati significativi nel contrastare la pressione edilizia su spazi naturali preziosi. La continua mobilitazione e un’attenta gestione da parte delle autorità saranno fondamentali per garantire un futuro sicuro e sostenibile per quest’area.

Giordana Bellante

Share
Published by
Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago