Categories: Notizie

L’assurdo del delitto senza movente: l’oscura pulsione di uccidere in una società che banalizza la vita

Un recente caso di omicidio ha riportato alla ribalta il concetto inquietante del delitto senza apparente motivazione. La confessione del presunto assassino di Sharon Verzeni, che ha ammesso di aver accoltellato la giovane “tanto per farlo“, infonde una riflessione profonda sulla natura umana e sulla coscienza. L’analisi di esperti come il psichiatra Vittorino Andreoli solleva interrogativi sul perché l’umanità possa giungere a commettere atti così estremi. Questo articolo esamina l’argomento, approfondendo le radici psicologiche e culturali di tali comportamenti.

La psiche umana e la pulsione di morte

La natura oscura del desiderio di uccidere

Vittorino Andreoli, noto psichiatra, scrittore e saggista, sottolinea che la pulsione di uccidere non è necessariamente legata alla follia o all’uso di sostanze. Secondo Andreoli, ogni persona, almeno una volta nella vita, può sperimentare la tentazione di togliere la vita. Alla base di questa affermazione c’è una riflessione che affonda le radici nel pensiero freudiano: l’idea che l’istinto di morte possa emergere come un impulso primordiale.

Andreoli chiarisce che la pulsione di uccidere è spesso associata a un profondo senso di potere e controllo. Quando una persona si trova di fronte a una scelta tanto estrema, l’atto di uccidere può dare una sensazione di onnipotenza, che si traduce in un’illusione di divinità. Questo tipo di esperienza non è legato a motivi pratici, ma piuttosto al desiderio di esercitare un potere che trascende la normalità.

Il ruolo del senso di colpa

Tuttavia, la sensazione di potere che deriva dall’atto di uccidere è spesso seguita da un’intensa ondata di colpa. Questo senso di responsabilità può arrivare a galla molto tempo dopo il delitto, come dimostrato dal caso di Pietro Maso, il quale si è pentito del suo gesto solo dopo cinque anni dalla strage dei genitori, avvenuta nel 1991 in provincia di Verona. La lentezza con cui si manifesta il senso di colpa evidenzia la complessità della mente umana e le interazioni tra impulso e razionalità.

La banalizzazione della vita e il mito dell’eroe

L’eroe senza causa

La riflessione di Andreoli si allarga anche al contesto culturale attuale, evidenziando come la figura dell’eroe sia cambiata nel corso dei secoli. Nei miti antichi, come nel caso degli eroi greci, il gesto di uccidere era spesso giustificato da nobili motivazioni, come la salvaguardia del proprio popolo. Oggi, la figura dell’eroe è diventata più sfumata, suggerendo una crisi dei valori e un disfacimento del senso della vita stessa.

Andreoli punta il dito contro l’idea di un “eroe del nulla”, un individuo che compie atti violenti non per motivi ideologici o estetici, ma semplicemente per conferire un senso di esistenza. Il concetto di morte ha perso la sua sacralità, venendo ridotto a un gesto banale. Questa trasformazione è motivo di preoccupazione, e rappresenta un cambiamento inquietante nella percezione sociale del valore della vita.

La riflessione culturale

In un confronto tra il passato e il presente, il Vittoriale di Gabriele D’Annunzio, emblematicamente situato a breve distanza da Terno d’Isola, rappresenta un simbolo di grande sacrificio e di valori profondi, legati alla patria e alla bellezza dell’esistenza. Tuttavia, i tempi sono cambiati: non si sacrificano più vite per nobilitanti ideali, ma si uccide nel nome di un vuoto esistenziale. Questo è il dramma del nostro tempo, dove la vita e la morte sono state disinnescate dai loro significati originari e il gesto di uccidere appare normalizzato.

L’intreccio tra psicologia e cultura offre una chiave di lettura fondamentale per comprendere la dinamica oscura del delitto senza movente. La società contemporanea deve confrontarsi con tali problematiche, ponendo domande imprescindibili sul valore della vita e sulla fine della sacralità del mortale. L’umanità si trova ora a un bivio, in cui la scelta tra la luce e l’oscurità diventa sempre più sfocata.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago