Laurea dedicata a Giulia: consegna il 2 febbraio alla famiglia - avvisatore.it
Il Senato Accademico dell’Università di Padova ha deciso di conferire il diploma di laurea alla memoria in Ingegneria Biomedica a Giulia Cecchettin, la giovane di 22 anni di Vigonovo che è stata vittima di femminicidio. La cerimonia di consegna del diploma avverrà il 2 febbraio 2024 e sarà un momento di commozione per i familiari di Giulia.
La decisione del Senato Accademico è stata presa oggi, dopo aver approvato la delibera che riconosce il valore e l’impegno di Giulia nel corso dei suoi studi universitari. Nonostante la tragica fine della sua vita, Giulia ha dimostrato una grande passione e dedizione per l’Ingegneria Biomedica, meritando così il riconoscimento postumo della laurea.
Giulia era stata uccisa pochi giorni prima della discussione della sua tesi, lasciando un vuoto incolmabile nella comunità accademica e tra i suoi cari. La consegna del diploma di laurea alla memoria rappresenta un modo per onorare la sua memoria e ricordare il suo impegno nel perseguire i suoi obiettivi accademici.
La decisione di conferire il diploma di laurea alla memoria a Giulia Cecchettin è un tributo alla sua passione e all’impegno che ha dimostrato nel corso dei suoi studi universitari. Nonostante le difficoltà e le sfide che ha affrontato, Giulia ha sempre dimostrato una grande determinazione nel perseguire i suoi obiettivi accademici.
La laurea alla memoria è un modo per riconoscere il valore e l’impegno di Giulia, non solo come studentessa brillante, ma anche come persona che ha lasciato un’impronta positiva nella vita di coloro che l’hanno conosciuta. La sua tragica morte ha sconvolto la comunità accademica e ha evidenziato l’importanza di combattere la violenza di genere.
La consegna del diploma di laurea alla memoria sarà un momento di grande commozione per i familiari di Giulia Cecchettin. Questo riconoscimento postumo rappresenta un modo per onorare la sua memoria e celebrare il suo impegno nel perseguire i suoi sogni accademici.
La famiglia di Giulia ha vissuto un dolore immenso a seguito della sua tragica morte, ma la consegna del diploma di laurea alla memoria rappresenta un momento di orgoglio e di ricordo per tutto ciò che Giulia ha realizzato durante la sua breve ma intensa vita.
Come ha dichiarato uno dei familiari di Giulia: “La consegna del diploma di laurea alla memoria è un modo per ricordare Giulia e tutto ciò che ha rappresentato. Speriamo che questo gesto possa contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla violenza di genere e a promuovere un cambiamento sociale che renda il mondo un posto più sicuro per tutte le donne.”
La consegna del diploma di laurea alla memoria di Giulia Cecchettin rappresenta un momento di riflessione e di impegno nella lotta contro la violenza di genere. È un modo per onorare la sua memoria e per ricordare che ogni vita ha un valore e un significato che non possono essere cancellati dalla violenza.
Nella Casa di Riposo ASP San Michele di Roma nasce “Dialogo”, un periodico scritto interamente…
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa. Si chiamerà Leone XIV e la sua elezione…
Trova lo studio di tatuaggi giusto: la nostra scelta a Roma Perché è importante scegliere…
Domenica 1 e lunedì 2 giugno, due giorni di festa nel borgo dei Castelli Romani…
I funghi sono uno degli ortaggi più amati, e i funghi surgelati sono una soluzione…
“Transumanza: un’antica pratica con valori moderni” Un docufilm per raccontare la memoria viva dell’Italia rurale,…