Categories: Notize Roma

Lavori di ristrutturazione a Roma: marciapiedi e strade del municipio VIII in fase di riqualificazione

Il municipio VIII di Roma è al centro di importanti lavori di ristrutturazione e manutenzione, con in particolare attenzione a via Giacinto Pullino e via Benedetto Croce. Questi interventi mirano a garantire una maggiore sicurezza e fruibilità per residenti e visitatori, anche in vista dell’atteso Giubileo. Ogni tappa della riqualificazione è pensata per migliorare le condizioni delle strade e dei marciapiedi, con una particolare attenzione alle problematiche legate alle barriere architettoniche.

Restyling dei marciapiedi in via Pullino

Interventi di ripristino e manutenzione

L’intervento in via Giacinto Pullino ha inizio con un’importante opera di restyling dei marciapiedi, pensata per rimuovere ceppaie e cigli ammalorati. Questi lavori non si limitano a una semplice manutenzione di superficie: sono previsti il completo ripristino della pavimentazione, la pulizia e lo spurgo delle caditoie e delle griglie della rete di smaltimento delle acque. Le operazioni di disostruzione saranno effettuate con l’ausilio di canal-jet, in modo da garantire efficienza e tempestività. È fondamentale che questi interventi siano eseguiti in parallelo con il rifacimento dei marciapiedi, così da garantire un ambiente sicuro e ordinato.

Accessibilità e attenzione al verde

Uno degli obiettivi principali di questo intervento è la rimozione delle barriere architettoniche, in modo da rendere il passaggio pedonale più accessibile a tutti, comprese le persone con disabilità visive. Sono previsti anche interventi per la sistemazione delle tazze degli alberi, che, a causa della crescita delle radici, hanno provocato il rialzo della pavimentazione. L’assessore ai Lavori pubblici del municipio VIII, Luca Gasperini, sottolinea l’importanza di questi lavori, non solo per migliorare la sicurezza dei pedoni, ma anche per sostenere il benessere delle piante del territorio, liberandole dalle limitazioni create dal cemento.

Una proiezione verso il futuro

Con il Giubileo in avvicinamento e la fermata della metropolitana Garbatella nelle vicinanze, il traffico pedonale è destinato ad aumentare. I lavori in via Pullino si configurano dunque non solo come un intervento di manutenzione necessaria, ma come un’opportunità per rendere l’area più vivibile e accogliente. Il progetto di riqualificazione intende rispondere a un bisogno crescente di spazi urbani più inclusivi e sostenibili, ponendo al centro la sicurezza e il comfort del cittadino.

Un piano di manutenzione in via Benedetto Croce

Aggiornamenti sulle opere in corso

Anche via Benedetto Croce sta subendo significative trasformazioni. Gli interventi sono iniziati con il tratto finale della strada, proseguendo ora verso un’area che ha mostrato segni di evidente deterioramento. Luca Gasperini rimarca come quest’opera rientri nella manutenzione ordinaria, essenziale per mantenere elevati standard di sicurezza e fruibilità. L’approvazione di questi lavori è accolta con favore, persino dall’opposizione, come dimostrato da Caterina Benetti di Forza Italia, che evidenzia come l’intervento fosse atteso da tempo e necessario per il miglioramento della viabilità.

Sicurezza e qualità della viabilità

Il cantiere ha come obiettivo principale quello di affrontare le problematiche legate a segnali di pericolo lungo la strada, come le continue cadute di rami e le buche che affliggono il manto stradale. Le condizioni attuali sono state oggetto di un’interrogazione da parte dei consiglieri comunali, che hanno evidenziato i rischi legati all’installazione di piccole voragini, frutto dell’usura del manto stradale e dell’inadeguata manutenzione da parte delle aziende di sottoservizi. L’intervento mira a garantire una maggiore sicurezza per tutti gli utenti della strada, potenziali vittime di situazioni di pericolo.

Futuri interventi di riqualificazione

Oltre alla manutenzione stradale, rimanendo in attesa di un programma per il rifacimento dei marciapiedi e la ripiantumazione degli alberi, è chiaro che questi lavori rappresentano un primo passo verso una completa riqualificazione dell’area. La collaborazione tra le forze politiche e l’amministrazione municipale si rivela cruciale per avviare nuovi progetti e garantire una migliore vivibilità per i cittadini. Il lavoro di manutenzione, quindi, non è solo una risposta a un’emergenza, ma rappresenta il perseguimento di un’idea più ampia di sviluppo urbano e qualità della vita.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

6 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago