Categories: Gossip

Lavoro e Schiavitù: Alessandro Barbero tra Storia e Attualità, un Viaggio nei Diritti dei Lavoratori

Il traboccante bacino del lavoro umano, tema onnipresente in ogni epoca e società, trova oggi una nuova voce in Alessandro Barbero, storico di fama e autorevole guida nel labirinto delle lotte sociali più impattanti della storia. In occasione della Giornata Internazionale dei Lavoratori, il 1 maggio, La7 trasmette uno speciale di “In viaggio con Barbero”, intitolato “Lavoro e schiavitù”. ‘ex professore ordinario di Storia medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale e Vercelli ci accompagna in una riflessione seria e approfondita sulla condizione lavorativa nel mondo attuale, attraversando le testimonianze del passato.

1. ‘analisi storica e i ricordi personali: il viaggio di Barbero e Savelli

Un percorso a ritroso nel tempo, intrapreso da Alessandro Barbero in compagnia dell’autore e sceneggiatore Davide Savelli, ci conduce a Ribolla, emblema dell’industria mineraria italiana e teatro della tragedia del 4 maggio 1954, che vide perdere la vita 43 minatori in un pozzo di lignite. La visita al Museo minerario in galleria di Gavorrano, presso la Porta del Parco Nazionale delle Colline Metallifere, offre l’opportunità di approfondire la dura realtà del lavoro nelle miniere e il sacrificio dei minatori.

‘obiettivo di Barbero è quello di invitare le persone a una seria riflessione sulla condizione lavorativa nel mondo attuale, attraverso le testimonianze del passato. La Maremma, terra storicamente segnata dalla lotta degli operai di miniera e dei contadini per ottenere migliori condizioni di vita, è lo scenario in cui lo storico ci guida per comprendere l’evoluzione del lavoro e le nuove forme assunte oggi, ancora da classificare e studiare dagli storici del futuro.

2. Lavoro e schiavitù nel mondo antico e la diffusione nel continente Nord Americano

Nella seconda parte della serata, Alessandro Barbero analizza il rapporto indissolubile tra lavoro e schiavitù nel mondo antico. Con l’avvento del Medioevo, l’Europa rinnega la schiavitù, ma questa si ripresenta con forza nel continente Nord Americano dopo il 1492, aprendo ferite ancora aperte nella società statunitense. Lo storico ci accompagna in un viaggio attraverso gli avvenimenti storici che hanno plasmato la nostra attuale concezione del lavoro, evidenziando l’importanza di ricordare e comprendere le radici della nostra società.

3. La strage del ’54 e il prossimo appuntamento con Alessandro Barbero

Infine, al termine della conferenza, ascolteremo dalla voce dei superstiti e dei familiari delle vittime il racconto della strage del ’54. Un evento tragico che ha segnato la storia del lavoro in Italia e che ci ricorda l’importanza di lottare per i diritti dei lavoratori.

Il successo dello speciale di “In viaggio con Barbero” è garantito, vista la platea sempre più ampia di fan del professore piemontese. Per questo La7 ha già previsto un nuovo appuntamento con Alessandro Barbero, il prossimo 12 giugno, in concomitanza con il centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti, politico socialista antifascista ucciso per aver denunciato le illegalità commesse dalla nascente dittatura di Benito Mussolini. Un’altra occasione per approfondire la storia e riflettere sul presente, sotto la guida dello storico più amato d’Italia.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

13 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

16 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

16 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

16 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago