Categories: Notize Roma

Lazio e Arsial collaborano con le Camere di Commercio per il SIAL Paris 2024: opportunità per le imprese agroalimentari

La Regione Lazio, insieme ad Arsial e alle Camere di Commercio del Lazio, ha avviato una nuova iniziativa strategica per supportare il settore agroalimentare locale nella partecipazione a SIAL Paris 2024. Questo prestigioso evento fieristico, che si svolgerà a Parigi dal 19 al 23 ottobre, rappresenta un’opportunità unica per le aziende laziali di far conoscere le loro eccellenze su un palcoscenico internazionale, in un contesto che favorisce il networking e la creazione di nuove sinergie commerciali.

Sinergia tra istituzioni per il potenziamento dell’agrifood laziale

Obiettivi della partnership

L’alleanza tra la Regione Lazio, Arsial e le Camere di Commercio ha come obiettivo principale quello di promuovere le specificità agroalimentari della regione, creando un sistema integrato che potenzi la visibilità delle aziende locali a livello internazionale. Questo progetto si integra all’interno di un più ampio piano di valorizzazione della produzione locale, che ha preso avvio circa un anno fa. L’assessore all’Agricoltura e al Bilancio, Giancarlo Righini, sottolinea come questa collaborazione rappresenti un passo significativo verso un’ulteriore diffusione del “modello Lazio”, un concetto che evidenzia l’armonia tra le istituzioni e le realtà imprenditoriali.

Valorizzazione delle eccellenze locali

Un altro aspetto fondamentale di questa iniziativa è rappresentato dalla valorizzazione delle risorse locali. Le imprese del Lazio si trovano in un contesto ricco di potenziale, e la partecipazione a fiere di rilevanza mondiale come SIAL consente loro di consolidare la propria posizione sul mercato e scoprire nuove opportunità di business. Arsial, attraverso il suo commissario straordinario Massimiliano Raffa, ha evidenziato l’importanza di non limitarsi a una mera promozione dei prodotti, ma di dare vita a un modello che favorisca innovazione e competitività, supportando al contempo il talento imprenditoriale del territorio.

Partecipazione attiva al SIAL Paris 2024

Dettagli sulla partecipazione

La presenza delle aziende laziali a SIAL Paris è frutto di un impegno comune per valorizzare il patrimonio agroalimentare della regione. Oltre alla partecipazione istituzionale, il programma prevede attività di matching B2B per favorire incontri tra operatori del settore. Ciò rappresenta un’importante occasione per le imprese che desiderano espandere la propria rete di contatti commerciali e instaurare collaborazioni con partner internazionali.

Attività collaterali per il networking

Per incentivare ulteriormente lo sviluppo di relazioni commerciali, è prevista una business dinner dedicata, in cui gli operatori possono interagire in un ambiente informalizzato. Queste iniziative mirano a creare occasioni di scambio e confronto, potenziando il valore delle interazioni tra imprese e contribuendo così alla crescita del settore agroalimentare laziale.

Come accedere all’iniziativa

Modalità di adesione

Le aziende interessate a partecipare a SIAL Paris 2024 possono presentare la loro candidatura entro l’8 agosto 2024. È disponibile una quota di compartecipazione agevolata, fissata a 1.000 euro per azienda, un costo che riflette l’impegno delle istituzioni nel garantire un’accesso facilitato a queste importanti opportunità. Ulteriori dettagli e informazioni pratiche possono essere trovati sul sito ufficiale di Arsial.

Questa iniziativa rappresenta un passo cruciale per le aziende laziali, che avranno la possibilità di mettere in mostra le loro eccellenze in un contesto competitivamente stimolante e di ampliare il loro raggio d’azione sui mercati globali, contribuendo così alla valorizzazione del patrimonio agroalimentare della regione Lazio.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

8 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

8 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

8 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago