Categories: Notize Roma

Lazio investe 7 milioni di euro nel Piano triennale 2024-2026 per rilanciare l’artigianato

Il settore dell’artigianato nel Lazio riceve un’importante iniezione di fondi grazie al nuovo Piano triennale 2024-2026. Con un investimento complessivo di 7 milioni di euro, la Giunta regionale ha deliberato misure specifiche per sostenere le piccole e medie imprese artigiane, contribuendo così allo sviluppo economico della regione. Questo piano, proposto dalla vicepresidente Roberta Angelilli, si pone l’obiettivo di valorizzare e modernizzare un comparto che costituisce oltre il 15% delle aziende laziali, fondamentale per l’occupazione e la cultura locale.

Interventi e risorse del piano triennale

Risorse economiche e gestione

Il Piano prevede l’adeliberazione di ben 7 milioni di euro che saranno ripartiti in varie misure di sostegno per le imprese. Di queste risorse, circa 4 milioni di euro saranno destinati a contributi a fondo perduto, un aiuto fondamentale per l’ammodernamento e la trasformazione tecnologica delle imprese artigiane. Gli avvisi per la partecipazione al bando saranno pubblicati entro il prossimo dicembre, e per la gestione delle pratiche ci sarà una collaborazione con Lazio Innova e le Camere di Commercio, garantendo così una gestione efficiente e mirata delle risorse.

Il Piano triennale è concepito non solo come una risposta alle attuali sfide economiche, ma anche come una strategia a lungo termine per la crescita del settore. Inoltre, a partire dal 2025, saranno disponibili ulteriori 3 milioni di euro destinati a facilitare l’accesso al credito per le imprese, promuovendo così un ambiente economico più favorevole.

Attenzione all’artigianato artistico e tradizionale

Una parte significativa del piano si concentra sul sostegno all’artigianato artistico e tradizionale, che non solo è una fonte di reddito, ma anche un custode di tradizioni e competenze uniche. La Regione ha infatti deciso di riservare una quota di risorse per garantire che queste forme di artigianato non vengano dimenticate, ma rivitalizzate e promosse come parte integrante della cultura laziale. Il incentivo a mantenere e promuovere queste pratiche tradizionali è visto come un passo cruciale per mantenere viva l’identità culturale della regione.

Formazione e ricambio generazionale nel settore artigianale

Progetti di formazione: le “botteghe scuola”

Un’ulteriore iniziativa di rilievo prevista dal Piano è la promozione di programmi di formazione attraverso le “botteghe scuola”. Questi luoghi di apprendimento saranno una piattaforma dove giovani professionisti e aspiranti artigiani potranno acquisire competenze pratiche direttamente dai maestri artigiani. Questo modello di formazione non solo favorisce il trasferimento di conoscenze e abilità, ma contribuisce anche a garantire un ricambio generazionale, assicurando che le tecniche tradizionali e il patrimonio artigianale vengano tramandati nel tempo.

La Regione Lazio intende affrontare le sfide economiche in corso non solo incentivando l’innovazione, ma anche sostenendo una crescita equilibrata che rispetti e nutra il capitale umano presente nel settore. La creazione di questi percorsi di apprendimento rappresenta un passo importante per garantire che l’artigianato possa continuare a prosperare in un mondo in rapida evoluzione.

Un futuro sostenibile per l’artigianato

Attraverso questo Piano triennale, la Regione Lazio si propone di affrontare sfide sia economiche che sociali, promuovendo un’artigianato più sostenibile e innovativo. Il settore ha dimostrato una resilienza notevole di fronte ai cambiamenti economici e tecnologici, e il supporto offerto dalla Regione mira a consolidare questo trend, creando un ambiente in cui gli artigiani possano non solo sopravvivere, ma anche fiorire.

Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore, ha dichiarato che questo Piano triennale rappresenta un passo fondamentale per il rilancio dell’artigianato, sottolineando l’importanza di mantenere viva la storia e le tradizioni che contraddistinguono il Lazio. Con questi interventi, la Regione si impegna a creare un ecosistema favorevole allo sviluppo delle imprese, favorendo una crescita sostenibile a lungo termine.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago