Lazio lancia bando di 250mila euro per supportare le imprese sulla parità di genere - Occhioche.it
Un’iniziativa senza precedenti in Lazio mira a promuovere la parità di genere attraverso il sostegno alle micro e piccole imprese. Grazie al bando “Impresa Rosa Regione Lazio”, le aziende possono accedere a contributi a fondo perduto per ottenere la certificazione UNI/PdR 125:2022. Questa certificazione rappresenta un riconoscimento importante per le aziende che adottano politiche di inclusione e uguaglianza di genere nel mondo del lavoro.
L’assessora alla Cultura e alle Pari Opportunità, Simona Baldassarre, sottolinea come questo bando non si limiti a un mero supporto economico, ma abbia l’ambizione di trasformare il tessuto imprenditoriale della Regione Lazio in un contesto più accogliente per le donne. L’iniziativa punta a promuovere una maggiore inclusione professionale, migliorare le opportunità di lavoro e facilitare la conciliazione tra vita personale e professionale.
Baldassarre evidenzia che “vogliamo sostenere le imprese nel migliorare le loro politiche di responsabilità sociale”, rimarcando l’importanza di tali azioni non solo per il benessere delle lavoratrici ma anche per il successo economico delle stesse imprese. L’approccio adottato incoraggia le aziende a riflettere sull’importanza della diversità e dell’inclusione come fattori chiave di competitività e innovazione.
Uno degli aspetti centrali dell’iniziativa è infatti il rafforzamento del legame tra le aziende e i propri dipendenti. Attraverso questo bando, le imprese sono invitate a valorizzare i brand orientati all’inclusione, rispondendo così alle aspettative di un mercato sempre più consapevole. I consumatori, oggi, sono sempre più attenti alle politiche di responsabilità sociale delle aziende in cui decidono di investire il proprio denaro.
Le aziende già certificate hanno l’opportunità di richiedere l’aggiunta del logo “Impresa Rosa Regione Lazio”, un marchio che simboleggia l’impegno e i risultati ottenuti in materia di parità di genere. Questa distinzione non solo promuove la cultura della diversità, ma rappresenta anche un’opportunità di marketing e visibilità sul mercato.
Le informazioni per la presentazione delle domande, insieme ai vari requisiti necessari per partecipare, sono disponibili sul portale ufficiale della Regione Lazio. Le micro e piccole imprese aventi diritto possono richiedere fino a 6.000 euro per ottenere la certificazione UNI/PdR 125:2022 o per l’uso del marchio “Impresa Rosa Regione Lazio”.
È fondamentale prestare attenzione alla scadenza per la presentazione delle domande, fissata al 27 agosto 2025. Le imprese interessate dovrebbero muoversi con anticipo per garantire la preparazione necessaria e rispettare tutte le norme e i requisiti richiesti.
Baldassarre conclude affermando che “siamo entusiasti di dare un contributo concreto alla promozione delle pari opportunità”. Questo progetto si distingue per il suo impegno reale volto a garantire una crescita equilibrata e inclusiva nel mercato del lavoro, favorendo così un ambiente dove le donne possano esprimere il proprio potenziale professionale più liberamente.
L’iniziativa si preannuncia come un passo significativo verso l’edificazione di una società più equa, in cui le diversità vengono celebrate e valorizzate come risorsa fondamentale nel panorama economico regionale.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…