Categories: Notize Roma

Lazio: l’opposizione denuncia l’immobilismo delle politiche regionali sotto il governo di destra

Il dibattito politico in Regione Lazio si fa più acceso. Durante l’incontro “Regione fantasma: il Lazio della destra“, organizzato nell’ambito dell’evento Diurna a Roma, i rappresentanti dell’opposizione hanno espresso forti critiche all’operato della giunta regionale. Attraverso una serie di interventi, i consiglieri hanno messo in evidenza l’assenza di iniziative concrete sulle politiche di rigenerazione urbana, sanità pubblica e diritti dei cittadini, in un contesto di crescente preoccupazione per la qualità della governance regionale.

Assenza di politiche di rigenerazione urbana e sanità pubblica

Le dichiarazioni di Massimiliano Valeriani

In apertura dell’incontro, Massimiliano Valeriani, consigliere regionale del Partito Democratico, ha evidenziato come non ci sia una visione concreta riguardo le politiche di rigenerazione urbana. Ha sottolineato che, dopo le elezioni del 2023, la coalizione progressista ha pagato un prezzo per una divisione nazionale, evidenziando la necessità di unire le forze contro la destra al governo in Lazio. Valeriani ha criticato l’attuale giunta per l’incapacità di affrontare temi cruciali, come la sanità pubblica, che si trova in una situazione di evidente indebolimento.

La testimonianza di Marietta Tidei

Marietta Tidei, capogruppo di Italia Viva, si è unita al coro delle critiche, lamentando la mancanza di comunicazione da parte degli assessori, che sembrerebbero assenti dal dibattito in Aula dal momento del loro insediamento. “Non ho mai sentito la voce di tanti assessori che governano da un anno e mezzo,” ha commentato Tidei, rimarcando un silenzio che appare difficile da giustificare, specialmente su questioni che richiederebbero un confronto pubblico e trasparente.

Il ruolo della destra e gli effetti sulla comunità

Critiche da Claudio Marotta e Alessio D’Amato

Claudio Marotta del Gruppo Avs ha espresso preoccupazione per l’immobilismo della maggioranza, sottolineando che, come opposizione, sono riusciti a portare avanti importanti battaglie, tra cui quella relativa alla legge di stabilità. Al contempo, Alessio D’Amato di Azione ha evidenziato il fatto che la Regione Lazio è l’unica con tutte le aziende sanitarie commissariate. Un aspetto che rappresenta, secondo D’Amato, una grave mancanza di attenzione nei confronti della sanità pubblica, particolarmente evidenziato dalla scelta di non attribuire a nessun assessore una delega specifica per questo settore.

La critica dell’opposizione sulla gestione dei fondi pubblici

Adriano Zuccalà, capogruppo del Movimento 5 Stelle, ha aggiunto la sua voce al dibattito, sostenendo che la destra al governo si dimostra capace solo di demolire i progressi ottenuti dalle amministrazioni precedenti. Assieme a Emanuela Droghei del Partito Democratico, ha messo in risalto come i progetti e i fondi europei, attuati durante la legislatura passata, stiano subendo una brusca interruzione. La preoccupazione principale è rivolta verso la salute e il benessere dei cittadini, con un accentuato rischio di lasciare scoperti servizi fondamentali per la comunità.

Prospettive future e impegno dell’opposizione

L’incontro ha messo in evidenza non solo le criticità attuali, ma anche la volontà dell’opposizione di continuare a combattere per i diritti e per il benessere dei cittadini laziali. L’unità mostrata dai partiti di opposizione testimonia un forte desiderio di ripristinare un dialogo costruttivo e collocare l’agenda politica su tematiche sociali e sanitarie di fondamentale importanza.

Le dichiarazioni emerse durante l’evento di Diurna chiariscono come la lotta per una governance efficace e responsabile sia tutt’altro che finita. La sfida per l’opposizione rimane quella di dimostrare ai cittadini le conseguenze dell’immobilismo della giunta regionale e la necessità di un cambio di rotta, rimarcando l’importanza della partecipazione civica nella costruzione di un futuro migliore per il Lazio.

Giordana Bellante

Recent Posts

Giovanni Benucci: il giovane che ha trasformato il disordine globale nella sua migliore strategia di crescita

Dazi, tensioni geopolitiche e mercati impazziti. Mentre il mondo vacilla, una nuova generazione di imprenditori…

1 settimana ago

Tatuaggio Ornamentale: una forma d’arte riconosciuta dalle Istituzioni Competenti

Il tatuaggio ornamentale è un linguaggio artistico raffinato e simbolico, pensato soprattutto per il corpo…

2 settimane ago

Sapevi che esiste una Head SPA a Roma Sud? Il nuovo modo di prendersi cura di cute e capelli

Non solo maschere, shampoo specifici o impacchi a casa. Da qualche tempo, anche in Italia…

2 settimane ago

Funghi surgelati come cucinarli? Contorno veloce e ideale per ogni occasione

I funghi sono uno degli ortaggi più amati, e i funghi surgelati sono una soluzione…

2 settimane ago

Torna in Calabria il Crivu Festival 2025: arte, musica, filosofia e paesaggio nel cuore del Parco Nazionale del Pollino

Dal 1 al 3 agosto 2025, Orsomarso (CS), suggestivo borgo calabrese immerso nel Parco Nazionale…

3 settimane ago

I paesi in cui si fuma di più: classifica aggiornata e tendenze globali

Nonostante il calo globale del tabagismo, fumare resta una pratica molto diffusa, soprattutto in alcune…

3 settimane ago