Categories: Notize Roma

Le notizie social più discusse nel 2023: clima e caso Balocco-Ferragni

Dal cambiamento climatico al caso Chiara Ferragni-Balocco: le notizie più discusse sui social nel 2023

Il panorama delle notizie più discusse sui social nel corso del 2023 è stato influenzato dall’attualità e dall’emotività. Questo è quanto emerge dal rapporto ‘2023 – Un anno di web e social network’, realizzato da SocialData in esclusiva per Adnkronos. L’analisi riguarda il periodo compreso tra il 1° gennaio e il 28 dicembre di quest’anno.

Gennaio-dicembre: le notizie più discusse sui social dagli italiani

Durante l’arco dell’anno, diverse tematiche hanno dominato le discussioni sui social. A gennaio, il clima tropicale ha attirato l’attenzione con 169.690 discussioni. A febbraio, il festival di Sanremo ha generato 406.400 discussioni, mentre a marzo la tragedia di Cutro ha commosso molti utenti con 48.430 discussioni. Berlusconi ha monopolizzato le discussioni di aprile con il suo ricovero (61.000) e di giugno con la sua scomparsa (185.720). A maggio, l’alluvione in Emilia Romagna ha mobilitato gli utenti sui cambiamenti climatici con 67.040 discussioni. Luglio, agosto e settembre hanno visto l’istantaneità delle notizie guidare l’emotività degli utenti, con discussioni su temi come la liberazione di Patrick Zaki (27.870), la scomparsa di Michela Murgia (31.660) e il doping di Pogba (20.850). A ottobre, la guerra a Gaza ha dominato le discussioni con 451.740 interazioni, mentre a novembre Sinner ha conquistato gli italiani con 82.400 discussioni. Dicembre si è chiuso con il caso Ferragni-Balocco, su cui il sentiment della rete è rimasto fortemente negativo con 73.790 discussioni.

Politica in testa sui siti di informazione

I siti di informazione hanno pubblicato principalmente notizie di politica, rappresentando circa un terzo delle pubblicazioni (34,5%). Seguono notizie riguardanti Intrattenimento e Sport (12,6%), Guerra (12,4%), Salute (11,2%) ed Economia (11,2%). Minore è stata l’attenzione dei media su Clima (4,5%), Scienza (2,3%) e Tecnologia (1,1%).

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago