Categories: Notize Roma

Le passeggiate poetiche nel Parco Nazionale del Circeo: un viaggio tra cultura e natura per l’estate 2024

L’Associazione Exotique presenta la 14esima edizione di ‘Le Passeggiate Poetiche nel Parco Nazionale del Circeo‘, un evento culturale che celebra il patrimonio storico, naturalistico e culturale di questa affascinante area del Lazio attraverso arti performative e spettacoli immersi nella natura. L’iniziativa mira a valorizzare il territorio e le sue tradizioni, offrendo un’esperienza di cammino lento che stimola la riflessione e il confronto tra i partecipanti.

La novità di teatro in natura

Un palcoscenico naturale

Quest’edizione si arricchisce di novità con l’introduzione del ‘Teatro in Natura’, una serie di spettacoli teatrali concepiti per essere ambientati in un contesto paesaggistico unico. Tra i titoli in programma spicca ‘Circe’, che si terrà durante la notte di luna piena il 19 agosto, rendendo omaggio al legame tra il territorio e il mitico personaggio della dea greco-romana. Questo spettacolo, concepito dal Teatro Ebasko e diretto da Simone Bevilacqua, esplora l’essenza del mito di Circe attraverso un’esperienza multisensoriale che trascina i partecipanti in un mondo epico e sovrannaturale.

Inoltre, ‘Apologia dell’Avventura – La libertà fuori di sé’, con l’autore e conduttore Pietro Del Soldà, arricchirà il programma il 26 agosto, offrendo una riflessione profonda sulle esperienze di viaggio e avventura. Accompagnato dalla musica dal vivo del gruppo Interiors, lo spettacolo invita a esaminare il concetto di libertà e scoperta in un contesto contemporaneo.

Un legame con il mito

La partnership con Vittorio Continelli si rinnova con lo spettacolo ‘Discorso sul Mito’, che si sdoppia in due appuntamenti il 31 agosto. Una proposta pensata per grandi e piccoli che invita il pubblico a esplorare il ricco patrimonio mitologico di questo affascinante territorio. La narrazione di Continelli sarà il filo conduttore attraverso cui si percorreranno storie di miti e leggende che arricchiscono l’immaginario collettivo.

L’offerta turistica e culturale delle passeggiate poetiche

Un’esperienza integrata

Oltre agli spettacoli teatrali, le Passeggiate Poetiche si distinguono per la loro formula innovativa che integra cultura e turismo. In collaborazione con la Destination Management Organization ‘Dai Monti Lepini al Mare’, sarà predisposto uno spazio informativo all’interno di ogni evento, volto a promuovere il patrimonio turistico della provincia di Latina. Questa iniziativa mira a incentivare un turismo più partecipato e sostenibile, mantenendo viva la connessione tra gli eventi culturali e il territorio circostante.

Dettagli degli eventi

La manifestazione offre un ricco programma per l’estate 2024, con eventi che si snodano tra splendidi paesaggi e coinvolgenti spettacoli. Ogni camouflage promuove il consumo di prodotti tipici locali, proponendo cene al sacco durante le passeggiate. Tra i momenti salienti ricordiamo:

  • 19 agosto: Passeggiata Poetica al chiaro di luna con ‘Circe’
  • 24 agosto: Passeggiata da Torre Paola con ‘Rory More Electric Combo’
  • 26 agosto: Passeggiata con ‘Apologia dell’Avventura’
  • 31 agosto: Serate dedicate al mito con Vittorio Continelli.

Modalità di partecipazione

È richiesta la prenotazione obbligatoria per la partecipazione a ciascun evento, con un contributo per coprire le spese operative, che include passeggiata guidata, cena al sacco e assicurazione. L’ingresso per alcuni spettacoli sarà libero, per incoraggiare un’ampia partecipazione.

Un legame profondo tra natura e cultura

L’importanza del territorio

Le Passeggiate Poetiche nel Parco Nazionale del Circeo rappresentano un’opportunità unica per esplorare non solo i meravigliosi paesaggi di questa area, ma anche per immergersi in esperienze artistiche di grande valore. Questa manifestazione non solo arricchisce il panorama culturale locale, ma sottolinea anche l’importanza della preservazione del patrimonio naturalistico e culturale. Il programma delle passeggiate si propone come un invito alla riflessione e alla scoperta, un modo per intrecciare il fascino del mito con la meraviglia della natura.

In un mondo sempre più frenetico, eventi come questi offrono uno spazio di contemplazione e condivisione che esalta le tradizioni locali, rendendo accessibile a un vasto pubblico un patrimonio da valorizzare e preservare per le generazioni future.

Giordana Bellante

Recent Posts

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

40 minuti ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

43 minuti ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

1 ora ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago

Al Senato si è discusso di una giustizia più vicina alle vittime: diritti e riconoscimento al centro del convegno

Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…

1 settimana ago