Categories: Notize Roma

Leader protesta “Riscatto agricolo”: ex forconi e il ruolo dei trattori

Diverse anime unite nella protesta degli agricoltori italiani

La protesta degli agricoltori italiani si sta diffondendo, seguendo l’esempio di quanto accaduto in Germania e Francia. Sono diverse le figure che stanno guidando questa mobilitazione.

Danilo Calvani, ex “forcone”, è uno dei volti più noti della protesta. È il leader del “Cra”, Comitato degli agricoltori traditi, che ha organizzato manifestazioni in varie parti del paese e ha annunciato un “grande corteo” a Roma la prossima settimana. Calvani critica le politiche green europee e accusa il governo di non aver fatto nulla per tutelare gli agricoltori. Chiede l’annullamento di tutti i patti bilaterali e contesta il Green corridor, che consente l’importazione di prodotti da paesi che non rispettano le norme fito-sanitarie. Calvani punta il dito anche contro la dirigenza di Coldiretti, definendo gli accordi da loro avallati come “gravissimi”.

Tuttavia, Calvani riceve critiche dal movimento degli agricoltori siciliani, guidati da Mariano Ferro, un altro ex “forcone”. Ferro sostiene che autoproclamarsi leader sia sbagliato e afferma che questa protesta è nata seguendo l’esempio di quelle in Germania e Francia, non avendo bisogno di “capi”. Ferro sottolinea che i prezzi sono aumentati a causa della guerra in Ucraina e che sono gli agricoltori, soprattutto quelli del Sud, a pagarne le conseguenze.

L’appoggio di Giuliano Castellino e “Ancora Italia”

Le proteste degli agricoltori ricevono anche l’appoggio di Giuliano Castellino, fondatore di “Ancora Italia” e ex esponente di Forza Nuova. Castellino annuncia il sostegno del suo movimento alla categoria agricola in un video pubblicato sui social media. In sella a un trattore rosso, dichiara che “La Roma del dissenso è pronta ad accogliere i nostri fratelli agricoltori. Con gli agricoltori, con il popolo della terra, popolo unito contro Bruxelles”.

“Riscatto agricolo” per una revisione della politica europea

Un altro movimento che si unisce alle proteste è “Riscatto agricolo”, guidato da Salvatore Fais. Il movimento ha organizzato la “Marcia su Roma”, con una colonna di trattori provenienti dalla Valdichiana. Nonostante sia nato solo poche settimane fa, ha già raccolto numerose adesioni e ha organizzato presidi in vari caselli autostradali. Il loro slogan è “È arrivato il momento di riscattare l’agricoltura italiana!”. Il movimento ha diffuso un documento con le sue richieste, che includono la revisione completa della politica agricola europea, il mantenimento della detassazione di Irpef e Imu, agevolazioni per l’acquisto di carburante agricolo e il divieto di importare prodotti da paesi che non rispettano i regolamenti produttivi italiani.

La protesta degli agricoltori italiani è alimentata da diverse motivazioni e guidata da diverse figure. La loro mobilitazione sta crescendo e sta ottenendo sempre più adesioni. Resta da vedere come il governo italiano e l’Unione Europea risponderanno alle richieste degli agricoltori e se saranno in grado di trovare una soluzione che soddisfi entrambe le parti.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

14 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

14 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago