Notize Roma

Legal Love il convegno “Mangio Dopo!”: dialogo su salute e legalità

L’associazione Road to Green 2020 prosegue il suo impegno nell’illuminare temi di grande rilevanza sociale con l’evento “Mangio Dopo!”. Questa iniziativa, parte del progetto Legal Love, punta a sensibilizzare l’opinione pubblica sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, temi di crescente importanza nella nostra società.

Confronto tra esperti sui disturbi dell’alimentazione

Il prossimo 17 maggio a Roma, figure eminenti nel campo della psicologia e della psichiatria si riuniranno per trattare argomenti cruciali come la prevenzione, le cure adeguate e le politiche sanitarie ottimali per i disturbi alimentari. I relatori principali includeranno la Consigliera della Regione Lazio, Edy Palazzi, autrice di una proposta legislativa dedicata a questi temi, e gli esperti Daniela Veneruso e Alberto D’Argenio, rispettivamente psicologa e psichiatra nelle strutture sanitarie di Roma. Il presidente di Consumerismo, Luigi Gabriele, modererà gli interventi, facilitando un dibattito informativo tra gli specialisti.

Impegno istituzionale e supporto comunitario

Durante l’evento, Francesca Barbato, consigliere di Roma Capitale, enfatizzerà la necessità di un intervento attivo da parte delle istituzioni per creare un ambiente inclusivo e solidale. “È fondamentale”, afferma, “che ogni individuo si senta adeguatamente supportato nel proprio percorso di salute e benessere.”

Educazione e sensibilizzazione tra i giovani

L’evento vedrà anche la partecipazione attiva di oltre 50 studenti delle scuole superiori di Roma, promuovendo un dialogo diretto tra giovani, istituzioni e medici. Questa è una chance per i giovani di acquisire una comprensione più profonda su come prevenire e gestire i disturbi alimentari, che stanno diventando sempre più prevalenti.

Verso un futuro di maggiore consapevolezza

Il convegno “mangio dopo!” mira a essere un catalizzatore di riflessione e azione. Saranno esaminate le politiche e le iniziative regionali, identificando i punti critici e delineando strategie future per combattere questa crescente emergenza sanitaria. Questa problematica ha visto un notevole incremento, soprattutto tra i giovani, accentuato dalla pandemia recente.

L’incontro rappresenta un momento cruciale per avanzare nella lotta contro una delle sfide più significative nel campo della salute pubblica, promuovendo un impegno collettivo verso una società più informata e curativa.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

11 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

13 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

13 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

14 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago