Categories: Notize Roma

Legge per riservisti: ex militari e personale addestrato al centro della proposta difensiva

Il Ministero della Difesa lavora per introdurre una riserva ausiliaria delle Forze armate

Il Ministero della Difesa sta attualmente lavorando su una legge che riguarda l’introduzione di una riserva ausiliaria delle Forze armate. Questa riserva, come auspicato dalla legge 119 del 2022, introdotta dal precedente governo, sarà composta da non più di diecimila unità e fornirà un supporto logistico e di cooperazione durante eventuali conflitti e crisi internazionali.

La riserva non sarà impiegata sui teatri operativi ma per il supporto logistico

La riserva, una volta reclutata, formata e addestrata, sarà composta da ex militari o personale con specifiche competenze. Non sarà impiegata direttamente sui teatri operativi, ma sarà disponibile per fornire supporto logistico e cooperazione. Questa riserva potrebbe anche essere chiamata ad intervenire in caso di calamità, come già avviene per i militari.

L’obiettivo è colmare la carenza di personale nelle Forze armate

L’introduzione di questa riserva ausiliaria permetterà di colmare la carenza di personale nelle Forze armate, che attualmente conta 150mila unità. Nonostante non saranno impiegati in prima linea, il loro contributo sarà fondamentale per supportare le operazioni militari. Il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha dichiarato che la creazione di una Riserva nazionale delle Forze armate è uno dei suoi obiettivi. “Proporremo una legge su questo nelle prossime settimane”, ha affermato Crosetto in un’intervista al Corriere della Sera. “È una delle riforme necessarie all’Italia”, ha aggiunto.

In conclusione, il Ministero della Difesa sta lavorando per introdurre una riserva ausiliaria delle Forze armate, composta da non più di diecimila unità, che fornirà supporto logistico e cooperazione durante conflitti e crisi internazionali. Questa riserva non sarà impiegata sui teatri operativi ma sarà disponibile per supportare le operazioni militari. L’obiettivo principale è colmare la carenza di personale nelle Forze armate e migliorare la capacità di risposta del paese in caso di emergenze.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

6 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

7 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago