Categories: Notize Roma

Leonardo Velivoli svela l’evoluzione del M-346 al Farnborough International Airshow

Leonardo Velivoli presenta al Farnborough International Airshow una nuova era per il M-346, che si prepara a rivestire due ruoli fondamentali nell’aviazione: quello di addestratore e caccia. Tommaso Pani, responsabile marketing di Leonardo Velivoli, introduce entusiasticamente il nuovo mezzo, sottolineando la versatilità e l’innovazione che lo contraddistinguono.

La rivoluzione del M-346: combattimento e addestramento in un unico velivolo

Il M-346 si erge come un’importante innovazione nel settore aeronautico, presentandosi come un mezzo rivoluzionario in grado di coprire sia il ruolo di addestratore che quello di caccia. Questa doppia funzione rappresenta un passo avanti significativo per Leonardo Velivoli, rinomata casa di produzione italiana con una lunga tradizione nel settore dell’aviazione.

L’impegno di Leonardo Velivoli nell’addestramento globale dei piloti

Leonardo Velivoli, erede della prestigiosa Aermacchi, ha deciso di investire in un programma di addestramento per piloti internazionale presso la base militare di Decimomannu, in Sardegna. Questo impegno testimonia l’importanza che l’azienda attribuisce alla formazione dei piloti del futuro, offrendo loro l’opportunità di accedere a tecnologie all’avanguardia e standard di addestramento elevati.

Il nuovo standard tecnologico: prestazioni e innovazione al servizio della difesa

Il M-346 si distingue per le sue prestazioni eccellenti e le tecnologie all’avanguardia che lo rendono un punto di riferimento nel mercato internazionale. Grazie agli ultimi miglioramenti apportati, il velivolo è in grado di rispondere alle nuove sfide e alle esigenze sempre più complesse del contesto operativo globale.

Il concetto emergente del ‘Multi-dominio’ e la risposta di Leonardo Velivoli

Leonardo Velivoli si pone all’avanguardia nel settore della difesa con l’introduzione del concetto innovativo del ‘Multi-dominio’. Questa nuova prospettiva operativa si è concretizzata nel sistema tecnologico del M-346, progettato per affrontare scenari operativi complessi che coinvolgono diversi domini, dall’aria allo spazio, dalla dimensione navale a quella terrestre e cyber.

L’efficacia operativa del M-346: dettagli e avanzamenti tecnologici

Il pilota e collaudatore Quirino Bucci ci guida attraverso le capacità operative e le funzionalità avanzate del M-346, evidenziando l’integrazione sinergica delle tecnologie a bordo del velivolo. Questo approccio consente ai piloti di acquisire competenze di alto livello e di operare con successo negli scenari operativi più impegnativi.

L’approvazione del mercato e le prospettive future

Dario Marfé, responsabile commerciale e supporto clienti di Leonardo Velivoli, esprime soddisfazione per la positiva accoglienza riservata al nuovo M-346 sul mercato. I primi feedback evidenziano un forte interesse da parte di diversi potenziali clienti per le versatili capacità del velivolo, confermando il successo delle nuove configurazioni proposte.

Questo articolo è stato redatto in collaborazione con LaPresse, rispettando i diritti d’autore e la riproduzione riservata.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

9 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

9 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago