L'EVOLUZIONE DEL VIAGGIO TRA LUOGHI E NON-LUOGHI - Occhioche.it
Con l’avanzare dei trend globali nel settore dei viaggi, emerge un interessante dibattito intorno alla trasformazione delle esperienze di viaggio attraverso i cosiddetti “non-luoghi”. Questi luoghi, definiti da Marc Augé come anonimi e privi di identità, stanno guadagnando sempre più rilevanza nel panorama turistico internazionale.
Recentemente, le autorità di Fujikawaguchiko, in Giappone, hanno preso una decisione radicale per contrastare l’over-tourism: costruire una barriera per bloccare la vista del monte Fuji da un supermercato. Questo intervento drastico evidenzia i rischi legati all’eccessivo afflusso turistico che minaccia l’identità dei luoghi e dei territori.
L’aumento dei flussi turistici standardizzati, proposti da agenzie o influencer sui social media, pone in discussione l’autenticità dei luoghi visitati. Ci si trova spesso tutti nello stesso posto, alla ricerca della foto perfetta, mettendo a rischio la genuinità e la sorpresa che dovrebbero caratterizzare un viaggio significativo.
Gli aeroporti, spesso visti come luoghi stressanti e poco accoglienti, stanno riuscendo a trasformarsi in spazi coinvolgenti e ricchi di esperienze umane. Attraverso iniziative di rebranding come quella di Aeroporti di Roma, si cerca di offrire ai viaggiatori un’esperienza più empatica e coinvolgente oltre al semplice transito.
Compagnie aeree come Lufthansa e British Airways stanno puntando sull’instaurare una connessione emotiva con i passeggeri attraverso campagne pubblicitarie che mettono al centro le storie umane e le emozioni legate al viaggio. Questo approccio mira a trasformare gli spazi di transito, come gli aeroporti, in luoghi capaci di creare legami e momenti memorabili.
L’evoluzione della narrativa del viaggio passa attraverso la rivalutazione dei non-luoghi come spazi in grado di suscitare emozioni e connessioni autentiche con il viaggiatore. Questo cambiamento di prospettiva porta alla valorizzazione di luoghi anonimi che, grazie a un’identità costruita e a un’offerta esperienziale, diventano tappe fondamentali dei percorsi di viaggio.
La mancanza di riferimenti e identità definita dei non-luoghi consente ai viaggiatori di vivere esperienze autentiche e inaspettate. Questi spazi, liberati dagli schemi convenzionali, permettono di esplorare nuove emozioni e sensazioni, arricchendo il viaggio di significati profondi e intime connessioni con l’ambiente circostante.
Il 72% dei passeggeri dichiara di provare emozioni intense negli aeroporti, evidenziando il potenziale di questi non-luoghi nel suscitare sensazioni di eccitazione e coinvolgimento. Talvolta, questi contesti emotivi possono persino dare vita a legami significativi e relazioni profonde, trasformando un semplice transito in un momento indelebile di vita.
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…