Categories: Notize Roma

L’IA creativa: dubbi sulla sua capacità innovativa

L’IA e le aspettative del pubblico su Elvis Presley

Le aspettative del pubblico nei confronti dell’Intelligenza Artificiale (IA) sembrano essere state deluse quando è stata rivelata una canzone “inedita” di Elvis Presley. Ma cosa ha determinato queste aspettative? E chi siamo noi per giudicare?

L’IA sta diventando sempre più affidabile nelle sue scelte, ma in questo caso sembra che qualcosa non convinca. Potremmo semplicemente accettare che l’IA abbia fatto bene il suo lavoro e salutare questa estensione creativa dello stile di Elvis? Tuttavia, c’è qualcosa che non quadra.

L’ambiguità dell’alternativa

Il problema è che entrambe le alternative sembrano plausibili e non c’è un modo semplice per decidere tra di esse. Non possiamo semplicemente dire che l’IA si è sbagliata, perché non abbiamo un punto di riferimento chiaro per valutare la creatività nel caso di Elvis.

A differenza di situazioni in cui l’alternativa è plausibile ma risolvibile, come quando si ha un puntino nero davanti agli occhi e si può facilmente capire se è una mosca nel piatto o una macchia sugli occhiali, qui non c’è un orizzonte fattuale che possa risolvere l’ambiguità.

Un esperimento mentale

Possiamo immaginare un esperimento mentale in cui la casa discografica di Elvis mette sul mercato un disco con una canzone che viene presentata come una scoperta d’archivio, registrata quando Elvis era ancora vivo e di cui si era persa la traccia. Questo solleva ulteriori interrogativi sulla veridicità delle informazioni e sulla credibilità dell’IA.

In conclusione, l’IA ha suscitato aspettative nel pubblico riguardo alla produzione di una canzone di Elvis Presley, ma queste aspettative sono state deluse. Non possiamo semplicemente biasimare l’IA o accettare ciecamente le sue scelte. L’ambiguità dell’alternativa e la mancanza di un punto di riferimento chiaro rendono difficile prendere una decisione definitiva. L’importante è continuare a esplorare le potenzialità dell’IA e a interrogarci sul suo ruolo nella creazione artistica.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

15 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

15 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago