Libero dopo 33 anni di carcere: il caso Zuncheddu si conclude - avvisatore.it
L’ex allevatore di Burcei, Beniamino Zuncheddu, è stato assolto nel processo di revisione dai giudici della Corte di Appello di Roma. Zuncheddu era stato condannato all’ergastolo per la strage di Sinnai (Cagliari) dell’8 gennaio 1991, in cui persero la vita tre pastori. Da sempre si è proclamato innocente e finalmente la giustizia gli ha dato ragione. Oggi, in aula, alla lettura della sentenza, Zuncheddu è tornato libero dopo 33 anni di carcere. Questa decisione rappresenta la fine di un lungo incubo per lui.
Durante l’udienza del 14 novembre scorso, Luigi Pinna, l’unico superstite della strage, ha rivelato un dettaglio importante. Ha ammesso che il poliziotto che all’epoca conduceva le indagini gli mostrò una foto di Zuncheddu, indicandolo come il colpevole. Questa testimonianza ha contribuito a mettere in discussione la colpevolezza di Zuncheddu e a sollevare dubbi sulla sua condanna. Oggi, finalmente, la verità è emersa e Zuncheddu è stato assolto “per non aver commesso il fatto”.
Dopo 33 anni di carcere, Beniamino Zuncheddu può finalmente tornare a vivere la sua vita. Questa assoluzione rappresenta la fine di un lungo calvario per lui, che si è sempre dichiarato innocente. In aula, alla lettura della sentenza, Zuncheddu ha commentato: “È la fine di un incubo“. La sua storia è un esempio di come la giustizia possa essere messa in discussione e come sia importante continuare a lottare per la verità. Ora Zuncheddu potrà finalmente ricostruire la sua vita e dimostrare la sua innocenza.
In conclusione, Beniamino Zuncheddu è stato assolto dopo 33 anni di carcere per la strage di Sinnai. La testimonianza di Luigi Pinna ha contribuito a mettere in discussione la sua colpevolezza e a far emergere la verità. Questa assoluzione rappresenta la fine di un lungo calvario per Zuncheddu, che si è sempre proclamato innocente. Ora potrà finalmente tornare a vivere la sua vita e dimostrare la sua innocenza.
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…