Categories: Notize Roma

Liceo del Made in Italy arriva in 120 istituti dal prossimo anno

Attivati 120 Licei del Made in Italy per il prossimo anno scolastico

Il sottosegretario all’Istruzione, Paola Frassinetti, ha annunciato che ben 120 scuole hanno attivato il Liceo del Made in Italy, a partire dal prossimo anno scolastico. La scadenza per le scuole per aderire a questa nuova opzione era stata prorogata fino al 18 gennaio, e gli studenti potranno iscriversi a partire dal 23 gennaio. Secondo Frassinetti, il raggiungimento di questo risultato è più che soddisfacente, considerando anche il poco tempo a disposizione. Ha inoltre sottolineato che le potenzialità del made in Italy sono straordinarie e che imparare a comprenderle è una prospettiva importante per il futuro dei giovani.

Il Liceo del Made in Italy: un’opportunità di studio unica

Il Liceo del Made in Italy offre agli studenti la possibilità di approfondire lo studio dell’economia e del diritto, dedicando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, nonché all’analisi degli scenari storici, geografici, artistici e culturali che sono alla base del tessuto produttivo italiano. Gli studenti avranno così l’opportunità di conoscere l’evoluzione storica e industriale dei settori produttivi del made in Italy e acquisire competenze e conoscenze relative alla gestione d’impresa, alle strategie di mercato e allo sviluppo dei processi produttivi e organizzativi delle imprese del made in Italy.

Il piano di studi del Liceo del Made in Italy

Per il momento, sono stati definiti il quadro orario e le materie del primo biennio, mentre quelli del triennio verranno decisi successivamente. Nel primo biennio, ogni anno sono previste 891 ore di lezione, suddivise come segue:

  • 132 ore di lingua e letteratura italiana

  • 99 ore di storia e geografia

  • 99 ore di diritto

  • 99 ore di economia politica

  • 99 ore di lingua e cultura straniera 1

  • 99 ore di matematica (con informatica)

  • 66 ore di lingua e cultura straniera 2

  • 66 ore di scienze naturali (biologia, chimica, scienze della terra)

  • 66 ore di scienze motorie e sportive

  • 33 ore di storia dell’arte

  • 33 ore di religione cattolica o attività alternative

A partire da settembre, in via sperimentale, la costituzione delle prime classi del Liceo del Made in Italy sarà possibile solo su richiesta delle scuole, statali e paritarie, che già offrono l’opzione economico-sociale del percorso del Liceo delle Scienze Umane, previo accordo con l’Ufficio Scolastico Regionale e la Regione.

In conclusione, l’attivazione di 120 Licei del Made in Italy rappresenta un’opportunità unica per gli studenti italiani di approfondire le conoscenze e le competenze legate al settore produttivo italiano e alle sue potenzialità. Questo nuovo percorso di studio permetterà ai giovani di acquisire una solida base di conoscenze economiche, giuridiche e scientifiche, preparandoli per il futuro del made in Italy.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago