Categories: Notize Roma

Liceo del Made in Italy: Innovativa formazione tecnica

Nuova Piattaforma Unica per le iscrizioni scolastiche

Il prossimo anno scolastico 2024-2025 porterà alcune importanti novità nel sistema educativo italiano. Una delle principali è l’introduzione della Piattaforma Unica, un punto di accesso online per i servizi e gli strumenti del Ministero dell’Istruzione. All’interno di questa piattaforma sarà possibile effettuare le iscrizioni online per le classi prime delle scuole statali primarie e secondarie di primo e secondo grado. La domanda di iscrizione per la Scuola dell’infanzia, invece, dovrà essere presentata in formato cartaceo.

La Piattaforma Unica è accessibile tramite il sito web https://unica.istruzione.gov.it/it. Qui si trova anche il nuovo punto di accesso per le iscrizioni online, che fornisce tutte le informazioni necessarie sulla procedura. Le domande di iscrizione potranno essere inviate online dalle ore 8.00 del 18 gennaio 2024 alle ore 20.00 del 10 febbraio 2024.

Riforma dell’istruzione tecnico-professionale

Un’altra importante novità per il prossimo anno scolastico riguarda la riforma dell’istruzione tecnico-professionale. Questa riforma prevede la creazione di una nuova “filiera” e l’introduzione di percorsi sperimentali quadriennali. Sebbene la riforma sia ancora in fase di approvazione parlamentare, il Ministero dell’Istruzione ha deciso di accelerare l’implementazione dei percorsi quadriennali per gli istituti tecnici. A partire dal prossimo anno, saranno attivate le prime classi con questi percorsi, che offriranno la possibilità di accedere all’Istruzione tecnica superiore.

Tuttavia, la riforma della filiera tecnico-professionale ha suscitato alcune critiche. Il Consiglio superiore della pubblica istruzione ha espresso parere negativo, mentre il sindacato Flc Cgil ha manifestato preoccupazione per le pressioni esercitate dal Ministero sull’adesione delle scuole alla sperimentazione dei percorsi quadriennali. Le scuole dovranno comunicare entro il 30 dicembre se intendono partecipare alla sperimentazione.

Nuovo Liceo del Made in Italy

A partire dal prossimo anno scolastico, sarà possibile iscriversi anche al nuovo Liceo del Made in Italy. In attesa dell’adozione del regolamento governativo, le prime classi di questo percorso liceale potranno essere costituite su richiesta delle istituzioni scolastiche che offrono l’opzione economico-sociale del Liceo delle scienze umane, previo accordo tra l’ufficio scolastico regionale e la Regione.

Supporto per i dirigenti scolastici

Infine, il Ministero dell’Istruzione ha previsto che i dirigenti scolastici con più sedi possano essere supportati da docenti facenti funzioni vicarie nell’ambito della riorganizzazione della rete scolastica, nota come “dimensionamento”.

Queste sono solo alcune delle novità che caratterizzeranno il prossimo anno scolastico in Italia. Per ulteriori informazioni e per effettuare le iscrizioni, si consiglia di consultare la Piattaforma Unica e le indicazioni fornite dal Ministero dell’Istruzione.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

6 minuti ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

28 minuti ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago