Categories: Notize Roma

Lina Souloukou: l’odissea della manager della Roma tra minacce e sfide di genere

L’ultimo anno e mezzo per Lina Souloukou, manager della Roma, è stato un vero e proprio tourbillon di eventi. Colpita da minacce e insulti, ha recentemente annunciato le sue dimissioni, lasciando un segno profondo nel panorama calcistico romano. In questo articolo esploreremo chi è Lina Souloukou, le difficoltà incrociate nel suo percorso professionale e le dinamiche di un ambiente calcistico spesso ostile, specialmente nei confronti delle donne in posizioni di leadership.

Chi è Lina Souloukou: un profilo professionale

Carriera e formazione

Lina Souloukou è una manager greca di 41 anni, madre di due figli e sposata. Prima di intraprendere la carriera nel mondo del calcio, ha fondato, insieme a sua sorella, uno studio legale dedicato esclusivamente allo sport. Questa esperienza le ha fornito le competenze legali e professionali necessarie per affrontare le sfide nel settore calcistico. La sua carriera ha visto un passaggio all’Olympiacos, uno dei club più prestigiosi della Grecia, prima di essere chiamata a dirigere la AS Roma.

Dalle competizioni sportive alla dirigenza

Ex giocatrice di pallavolo, Lina è nota per la sua determinazione e per il suo approccio rigoroso agli affari. La sua reputazione di manager “spietata” l’ha portata a essere vista da alcuni come una figura controversa. Tuttavia, ciò che l’ha realmente contraddistinta è stata la sua capacità di prendere decisioni difficili e, a volte, impopolari, per il bene della squadra. Questo atteggiamento, sebbene ammirato da alcuni, ha anche alimentato critiche e risentimento tra i tifosi e la stampa.

Le minacce e gli insulti sessisti: un ambiente ostile

Le conseguenze dell’abuso verbale

Nelle ultime settimane, la vita di Lina Souloukou a Roma è diventata insostenibile. Le crescenti minacce e gli insulti hanno avuto un impatto considerevole sulla sua sicurezza e sul suo benessere personale. Nonostante avesse affrontato situazioni complicate anche in precedenza, l’intensità degli attacchi ricevuti a Roma ha superato qualsiasi esperienza avuta in Grecia. In particolare, il clima teso di disprezzo e aggressività ha costretto Lina a modificare il suo comportamento quotidiano, arrivando a limitare le sue uscite pubbliche, inclusa la decisione di non accompagnare i propri figli a scuola per timore di reazioni avverse.

Riflessioni sulla discriminazione di genere

La manager greca ha dovuto, inoltre, affrontare una serie di commenti sessisti e denigratori legati al suo ruolo di donna nel mondo del calcio. Episodi come quello in cui un politico greco l’ha invitata a concentrarsi sulle faccende domestiche piuttosto che sulla sua carriera sportiva non sono affatto isolati. Queste esperienze di discriminazione di genere riflettono una cultura radicata nelle dinamiche di potere, sia in Grecia che in Italia, in cui le donne in posizioni di leadership devono lottare per guadagnare rispetto e legittimità.

Futuro incerto: dove andrà Lina Souloukou?

Il passo indietro dalla Roma

Le recenti dimissioni di Lina Souloukou dalla carica di manager della Roma pongono interrogativi sul suo futuro professionale. La situazione attuale lascia aperte diverse possibilità, dalle speculazioni su un possibile trasferimento in Arabia Saudita o in Francia a un’eventuale pausa dalla carriera nel calcio. Tuttavia, nonostante il forte impatto che questo capitolo alla Roma ha avuto sulla sua vita, l’ex manager potrebbe ritrovare nuove opportunità in ambito calcistico, dove la sua esperienza e conoscenza saranno preziose.

Riflessione sulla resilienza

Lina Souloukou rappresenta un caso emblematico di resilienza in un ambiente competitivo e tradizionalmente maschile. La sua vicenda pone in luce non soltanto il coraggio di affrontare le avversità, ma anche la necessità di un cambiamento culturale all’interno dello sport per accogliere le donne in ruoli dirigenziali senza discriminazioni. Il futuro di Lina, qualunque esso sia, continuerà certamente ad essere osservato da vicino, non solo per il suo ruolo nella dirigenza calcistica, ma perché la sua esperienza potrebbe fungere da catalizzatore per il cambiamento sociale e professionale nel settore.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago