Categories: Notize Roma

L’Inaccessibilità del Sistema Ferroviario a Savona

Un Ostacolo Insuperabile: La Barriera degli Scalini

Una grave denuncia giunge da Savona, dove una persona diversamente abile è stata impedita di salire a bordo di un treno regionale a causa della mancanza di accessibilità. La consigliera regionale Selena Candia riporta che gli scalini del convoglio sono stati un ostacolo insormontabile per il passeggero sulla sedia a rotelle, rimasto impossibilitato a raggiungere la sua destinazione.

Una Notte di Disagi e Incomprensioni

Il passeggero, senza alcun supporto, desiderava recarsi a Pietra Ligure a bordo del treno regionale 12298 per Ventimiglia, in partenza da Savona alle 20.55. Il ritardo accumulato ha generato malcontento tra alcuni viaggiatori, che hanno rivolto ingiustamente le proprie lamentele al personale di Trenitalia per non aver assistito il passeggero diversamente abile. Nonostante la cortesia dei ferrovieri nel cercare una soluzione, la scarsa accessibilità delle stazioni e dei treni in Liguria rimane palese.

L’Inadeguatezza del Sistema e le Sue Conseguenze

Selena Candia sottolinea la gravità della situazione, evidenziando come le barriere architettoniche impediscono a persone con disabilità di viaggiare liberamente, a meno che non abbiano prenotato un servizio dedicato gratuito, come non era stato fatto nel caso di Savona. Questo solleva interrogativi sulla diffusione e la conoscenza di tali servizi e sulla necessità improvvisa di viaggi, che non dovrebbe costringere chiunque a dipendere dalla forza altrui per sollevare un adulto sulla sedia a rotelle.

Riflessioni sull’Accessibilità e l’Inclusione

L’incidente a Savona solleva importanti questioni sull’importanza dell’accessibilità e dell’inclusione nel sistema ferroviario e, più in generale, in tutta la società. È cruciale garantire che le infrastrutture pubbliche siano progettate per accogliere e facilitare la vita di tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro capacità fisiche. Questi episodi pongono in evidenza la necessità di un cambiamento concreto e immediato per garantire un’esperienza di viaggio equa e accessibile per tutti.

La Battaglia per l’Uguaglianza e l’Accessibilità

La battaglia per l’uguaglianza e l’accessibilità deve essere combattuta su tutti i fronti, inclusi i trasporti pubblici. È fondamentale sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulle sfide che le persone con disabilità devono affrontare quotidianamente e lavorare insieme per creare un ambiente più inclusivo e accessibile per tutti. Solo attraverso sforzi congiunti e un impegno costante possiamo garantire un futuro in cui ogni individuo abbia le stesse opportunità e diritti, escludendo ogni forma di discriminazione e marginalizzazione.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago