Categories: Benessere

L’Italia richiede il ripristino della clausola di salvaguardia per l’importazione di riso dall’Asia

L’Italia, insieme a Bulgaria, Grecia, Portogallo, Romania e Spagna, sta spingendo per una modifica significativa delle politiche di importazione agricole dell’Unione Europea. Al centro della richiesta vi è la reintroduzione di una clausola di salvaguardia automatica che riguardi l’import prevalentemente da Cambogia e Birmania, ora soggetto a dazio zero. Questa posizione è emersa nei documenti ufficiali presentati durante il Consiglio dei ministri dell’Agricoltura e della Pesca in corso a Bruxelles, dove i sei Paesi member hanno espresso le loro preoccupazioni riguardo l’impatto delle importazioni sul mercato europeo.

L’eccesso di importazioni: una questione di mercato

Un flusso inarrestabile di riso asiatico

Le statistiche mostrano che l’importazione di riso a dazio zero dall’Asia ha raggiunto livelli record, con circa 450mila tonnellate che hanno invaso il mercato dell’Unione Europea. Questa situazione è il frutto di un insieme di fattori, in primis una minore produzione di riso in Europa, condizionata da eventi climatici avversi, come la siccità che ha colpito in particolare le zone agricole di Spagna e Italia.

Impatto sul mercato europeo e sui produttori locali

Questo surplus di importazioni ha generato non solo un cambiamento nel panorama dell’offerta ma ha anche iniziato a mettere in crisi i produttori locali di riso. L’evidenza di una diminuzione delle vendite e della competitività dei prodotti europei è un fatto che non può essere ignorato. I sei Stati membri lamentano che la situazione attuale, caratterizzata da un mercato destabilizzato, sia “insostenibile nel prossimo futuro”. Senza l’adozione di misure correttive, il rischio è che i produttori di riso europei siano costretti a ritirarsi progressivamente dal mercato.

Il ruolo del Consiglio europeo e delle politiche agricole

Decisioni in discussione a Bruxelles

Durante il Consiglio dell’Ue dedicato all’Agricoltura e alla Pesca, i rappresentanti di Italia, Bulgaria, Grecia, Portogallo, Romania e Spagna hanno presentato la loro richiesta di un riesame della politica commerciale riguardante il riso. L’incontro è un’importante occasione per discutere non solo delle modalità di gestione delle importazioni, ma anche della creazione di un supporto operativo per i produttori locali, che necessitano di una protezione adeguata per poter competere.

L’urgenza di interventi immediati

Gli Stati membri sono uniti nella convinzione che agire tempestivamente sia cruciale per affrontare questa crisi. La reintroduzione di una clausola di salvaguardia automatica rappresenterebbe un primo passo verso la stabilizzazione del mercato del riso e verso la protezione della qualità delle produzioni locali. In un contesto di crescente competitività globale, la necessità di misure che salvaguardino i settori agricoli dei vari stati membri diventa sempre più rilevante.

Il futuro del riso europeo

Prospettive e sfide

Le prospettive per il settore del riso europeo si profilano complesse. Se da un lato l’adozione di una clausola di salvaguardia potrebbe offrire un po’ di respiro ai produttori locali, dall’altro l’incertezza del contesto climatico e le dinamiche di mercato globali pongono sfide significative. Gli agricoltori devono affrontare non solo la concorrenza internazionale, ma soprattutto la necessità di innovare e adattarsi a cambiamenti climatici e a nuove politiche dell’Unione Europea.

Necessità di alleanze strategiche

In questo scenario, diventa fondamentale per gli agricoltori e i governi locali instaurare alleanze strategiche, non solo a livello nazionale, ma anche a livello europeo. Collettivamente, i Paesi membri dell’Unione dovranno lavorare per creare strategie di lungo termine che promuovano una produzione agricola sostenibile, mira alla qualità piuttosto che al solo volume, facendo in modo che il riso europeo possa continuare a competere non solo nei mercati europei, ma anche in quelli internazionali.

Il percorso verso una nuova gestione delle importazioni di riso non è privo di ostacoli, ma con unità e una forte volontà di cambiamento, l’Unione Europea potrebbe rispondere alle istanze sollevate dai sei Stati membri e garantire un futuro più equo e sostenibile per i produttori di riso.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago