L'Italia si impegna per l'inclusione e la valorizzazione delle persone con disabilità - Occhioche.it
Nel corso della 32ma Conferenza sui Servizi Sociali Europei dal tema “Co-creating Future Social Services” ad Anversa, la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli ha espresso la determinazione dell’Italia nel promuovere un cambio di prospettiva dal mero assistenzialismo alla piena valorizzazione delle persone.
Locatelli ha sottolineato l’impegno del governo italiano nell’implementare una vasta riforma che mira a rivoluzionare l’approccio alla presa in carico delle persone con disabilità, coinvolgendo servizi sociali, enti del Terzo settore e istituzioni coinvolte nel dare risposte ai bisogni individuali e familiari.
L’obiettivo è superare le attuali frammentazioni tra settori sanitari, socio-sanitari e sociali, dando centralità alla persona e assecondando il diritto di autodeterminazione, in linea con la Convenzione Onu. Questa prospettiva innovativa richiede un impegno congiunto per scrivere insieme il Progetto di vita partendo dai desideri e dalle scelte della persona coinvolta.
Locatelli ha sottolineato l’importanza del dialogo e della cooperazione internazionale per affrontare le sfide legate all’inclusione e alla valorizzazione delle persone con disabilità. In tal senso, l’Italia promuoverà il primo G7 Inclusione e Disabilità in Umbria, un’opportunità per condividere esperienze e promuovere politiche inclusive a livello globale.
La ministra ha chiarito che, oltre alla definizione di una nuova prospettiva inclusiva, sono fondamentali riforme strutturali e investimenti adeguati per garantire l’accessibilità universale e il pieno coinvolgimento civile, sociale e politico di tutte le persone con disabilità.
Concludendo il suo intervento, Locatelli ha sottolineato l’importanza di unire le forze e le voci per costruire un percorso innovativo che non lasci nessuno indietro. Solo attraverso la collaborazione e la determinazione condivisa sarà possibile promuovere un cambiamento significativo verso una società realmente inclusiva e rispettosa dei diritti di tutti i suoi membri.
2. Alessandra Locatelli – è la ministra per le Disabilità dell’Italia. E’ una figura politica italiana impegnata nel promuovere politiche a favore delle persone con disabilità e nel migliorare i servizi sociali del Paese.
3. Italia – Paese europeo noto per la sua storia millenaria, la ricca cultura e la cucina rinomata. È membro dell’Unione Europea e sede di importanti istituzioni internazionali.
4. Umbria – è una regione dell’Italia centrale, caratterizzata da paesaggi collinari e borghi medievali. È nota per l’arte, la cultura e la tradizione gastronomica.
5. Convenzione Onu – si riferisce alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, adottata nel 2006, che promuove la piena inclusione e la parità di diritti per le persone con disabilità in tutto il mondo.
6. G7 Inclusione e Disabilità – si tratta di un’iniziativa promossa dall’Italia per affrontare le sfide legate all’inclusione sociale delle persone con disabilità a livello internazionale, coinvolgendo i paesi del G7.
I funghi sono uno degli ortaggi più amati, e i funghi surgelati sono una soluzione…
“Transumanza: un’antica pratica con valori moderni” Un docufilm per raccontare la memoria viva dell’Italia rurale,…
Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…
Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…
Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…
Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…