Categories: Gossip

Littizzetto critica d’Urso ed Elodie nella letterina 2024

Luciana Littizzetto: il suo monologo su “A Che Tempo Che Fa”

Nella prima puntata dell’anno nuovo di “A Che Tempo Che Fa”, Luciana Littizzetto ha regalato al pubblico il suo classico e attesissimo monologo. Con il suo stile unico, la comica torinese si è rivolta in maniera metaforica al 2024, esprimendo i suoi desideri per il futuro.

I graffi alla premier e a ‘Barbarella’

Luciana Littizzetto ha iniziato il suo monologo con un graffio alla premier Giorgia I (Meloni), alle elezioni che si terranno tra due anni, e alla fondazione di Fabio Fazio, che compirà 60 anni nel 2024. Inoltre, ha sottolineato che quest’anno sarà il primo senza Barbara d’Urso in tv, evidenziando così il fatto che la conduttrice è stata abbandonata da Mediaset e al momento non conduce alcun programma.

I ‘graffi’ alla Rai e a Elodie

La comica ha poi continuato il suo monologo, rivolgendo un altro graffio alla Rai. Ha affermato che si trova bene su Nove e ha chiesto al 2024 di non farle cambiare rete, ma di permetterle almeno di avere un cantante di Sanremo nel suo programma. Questo commento è stato un chiaro riferimento alla modifica del regolamento del Festival di Sanremo, che impedisce ai musicisti in gara di concedere interviste ad altre emittenti prima e dopo l’evento. Una scelta che ha limitato lo spazio che “A Che Tempo Che Fa” ha sempre dedicato ai protagonisti del Festival.

Luciana Littizzetto ha poi scherzato su Elodie Di Patrizi, che di recente è stata al centro delle polemiche per gli abiti molto provocanti indossati durante alcuni suoi eventi. Ha chiesto al 2024 di portare cose nuove, come ad esempio l’uomo su Marte o Elodie con un vestito intero.

Un momento di serietà

Dopo le battute, la comica si è fatta più seria e ha ricordato le vittime delle guerre. In particolare, si è soffermata sull’inferno di Gaza, evidenziando le sofferenze dei bambini e il numero di morti causati dal conflitto.

Infine, Luciana Littizzetto ha sottolineato che il 2024 è appena cominciato, ma purtroppo i femminicidi in Italia non si sono fermati. Ha evidenziato che già cinque donne hanno perso la vita a causa dei loro compagni o ex. Un bilancio drammatico che richiama l’attenzione sulla violenza di genere nel nostro paese.

Fonte: Luciana Littizzetto show: il monologo su A Che Tempo Che Fa

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

14 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

15 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago